Informazioni di base |
La parola conoscerli è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: co-nó-scer-li. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conoscerli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma per agire sugli uomini bisogna conoscerli; per cambiare le loro anime bisogna esserci saputi entrare, averle penetrate colla simpatia e coll'amore. Senza un contatto diretto e quotidiano con tutti, con gli uomini della città e della campagna, coi bambini della scuola e gli operai della fabbrica, colle donne che sperano e quelle che soffrono, coi grandi della terra e coi mendicanti scalzi, non è possibile produrre un qualsiasi moto che li strappi dalla vita com'è per spingerli a violenza verso il meglio. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): L'analisi complessa, la geometria proiettiva e il calcolo tensoriale non erano riusciti ad allontanarlo dalla sua passione iniziale per i numeri. A Mattia piaceva contare, partire da 1 e proseguire secondo progressioni complicate, che spesso inventava sul momento. Si lasciava condurre dai numeri e gli sembrava di conoscerli, uno per uno. Per questo, quando fu il momento di scegliere la tesi di laurea, si recò senza alcun dubbio nell'ufficio del professor Niccoli, ordinario di calcolo discreto, con il quale non aveva dato nemmeno un esame e del quale non conosceva che il nome. Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — È curioso il fatto che ognuno di noi cerchi consiglio dall'altro: quasi si direbbe che è per salvarsi da ogni responsabilità davanti agli altri uomini e a sé stesso. Se invece noi prendiamo consiglio da noi stessi, ma consiglio dal profondo della coscienza, lo prendiamo da Dio stesso, e non sbaglieremo mai e faremo sempre il bene nostro e quello degli altri. Nel tuo caso, Lia, come posso io consigliarti se non conosco i tuoi veri sentimenti? O meglio, posso conoscerli, anzi ti dico che li conosco, ma non posso forzarli consigliandoti di fare una cosa piuttosto che un'altra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conoscerli |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conoscerai, conoscerci, conoscerei, conoscerla, conoscerle, conoscerlo, conoscermi, conoscersi, conoscerti, conoscervi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conosci, consce, consci, conce, conci, coni, cool, cosce, cosci, cose, cosi, cori, coli, ceri, celi, onori, once, oneri, osei, orli, noce, noci, nori, noli, neri, seri. |
Parole con "conoscerli" |
Finiscono con "conoscerli": riconoscerli. |
Parole contenute in "conoscerli" |
con, cono, conosce. Contenute all'inverso: sono. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conoscerli" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconoscerli, conoscerà/ali, conoscermi/mili, conoscerò/oli, conoscersi/sili, conoscervi/vili. |
Usando "conoscerli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lici = conoscerci; * limi = conoscermi; * lisi = conoscersi; * liti = conoscerti; * liete = conoscerete. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "conoscerli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ilei = conoscerei. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conoscerli" si può ottenere dalle seguenti coppie: conoscerci/lici, conoscerete/liete, conoscermi/limi, conoscersi/lisi, conoscerti/liti. |
Usando "conoscerli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mili = conoscermi; * sili = conoscersi; * vili = conoscervi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"conoscerli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: consce/orli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Per effettuare un bonifico bisogna conoscerle, Bisogna conoscerla per... passare, Permette di conoscere nuove persone in rete, Data la sua posizione, non conoscerà mai il tramonto, Trovare qualcosa che non si conosceva. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: conosceremmo, conosceremo, conoscereste, conosceresti, conoscerete, conoscerla, conoscerle « conoscerli » conoscerlo, conoscermi, conoscerne, conoscerò, conoscersi, conoscerti, conoscervi |
Parole di dieci lettere: conoscerei, conoscerla, conoscerle « conoscerli » conoscerlo, conoscermi, conoscerne |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): enfatizzarli, narcotizzarli, berli, vincerli, convincerli, cuocerli, crescerli « conoscerli (ilrecsonoc) » riconoscerli, cederli, accederli, concederli, canederli, possederli, vederli |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |