Forma verbale |
Confermai è una forma del verbo confermare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di confermare. |
Informazioni di base |
La parola confermai è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con confermai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Io allora avevo già perduta Carla e con grande voluttà gli confermai ch'egli aveva colto nel segno, ma gli raccontai con tristezza che oramai essa m'aveva abbandonato. Non mi credette ed io gliene fui grato. Mi pareva che la sua incredulità fosse un buon auspicio. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Sì,” confermai con una certa fierezza, “ho sollevato la sua veste che giaceva accanto alla vasca, e non ho trovato tracce di alcun oggetto voluminoso.” Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Ma sì! — confermai, quasi stizzito. — E sèguita! Come se ci fosse qua dietro un cagnolino... ecco! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confermai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: conformai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: confermi, conferma. Altri scarti con resto non consecutivo: conferì, coni, cormi, cora, cori, coma, cerai, cera, ceri, onera, oneri, ormai, orma, nera, neri, fermi, ferì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: confermati, confermavi. |
Parole con "confermai" |
Finiscono con "confermai": riconfermai. |
Parole contenute in "confermai" |
con, mai, erma, ferma, fermai, conferma. |
Incastri |
Si può ottenere da coni e ferma (CONfermaI). |
Inserendo al suo interno tot si ha CONFERMAtotI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confermai" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconfermai, confermi/mimai. |
Usando "confermai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = confermare; * aiata = confermata; * aiate = confermate; * ito = confermato; * iva = confermava; * ivi = confermavi; * irti = confermarti; * issi = confermassi; * ivano = confermavano; * ivate = confermavate; * isserò = confermassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confermai" si può ottenere dalle seguenti coppie: conferme/aie, confermo/aio. |
Usando "confermai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: confermi * = mimai; * noi = confermano; * rei = confermare; * voi = confermavo; rii * = riconferma. |
Sciarade e composizione |
"confermai" è formata da: con+fermai. |
Sciarade incatenate |
La parola "confermai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conferma+mai, conferma+fermai. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "confermai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * zone = confermazione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La conferma di... madame, Può confermare una teoria scientifica, Lo è il titolo accademico conferito come riconoscimento onorifico, Addurre un fatto per confermarne un altro, Lo sono le lauree conferite per stima. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: conferiva, conferivamo, conferivano, conferivate, conferivi, conferivo, conferma « confermai » confermammo, confermando, confermano, confermante, confermanti, confermarci, confermare |
Parole di nove lettere: conferiva, conferivi, conferivo « confermai » confessai, conficcai, conficchi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riarmai, allarmai, disarmai, fermai, affermai, riaffermai, soffermai « confermai (iamrefnoc) » riconfermai, schermai, firmai, controfirmai, ormai, formai, deformai |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |