Forma verbale |
Concorrente è una forma del verbo concorrere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di concorrere. |
Aggettivo |
Concorrente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: concorrente (femminile singolare); concorrenti (maschile plurale); concorrenti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di concorrente (candidato, partecipante, aspirante, competitore, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola concorrente è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: con-cor-rèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con concorrente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): L'imperativo economico è foggiato da questa logica. Non sono gli affari che i camorristi inseguono, sono gli affari che inseguono i camorristi. La logica dell'imprenditoria criminale, il pensiero dei boss coincide col più spinto neoliberismo. Le regole dettate, le regole imposte, sono quelle degli affari, del profitto, della vittoria su ogni concorrente. Il resto vale zero. Il resto non esiste. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Ora che c'era la possibilità di tornare al consorzio civile quelle storie parevano manie da ragazzi, nessuno voleva ammettere di averci prestato fede, né si esitava a farci sopra risate. Quello che importava era andarsene. Ognuno, dei colleghi di Drogo, aveva messo in moto influenti amicizie per ottenere la preferenza, ognuno in cuor suo era convinto di riuscire. «E tu?» chiedevano a Giovanni, con generica simpatia, i compagni che gli avevano taciuto la grande novità per passargli davanti ed avere un concorrente di meno. «E tu?» gli chiedevano. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Nel sentire il nome di mia zia, John s'illumina. Con la stessa eccitazione del concorrente di un quiz televisivo, lo completa col cognome. “Vivienne Villa.” Prendo un sorso di vodka, brucia scendendo lungo la gola. Trattengo il fiato. “Non ci vediamo da anni,” dice, scegliendo con cura le parole. “Sono stato ospite a casa sua per mesi dopo che Mélanie se n'è andata, mi ha rimesso in piedi.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concorrente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concorrenti, concorrenze, concorreste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: concorrete. Altri scarti con resto non consecutivo: concrete, conce, cono, conte, cocente, cocete, coorte, correte, corree, core, corte, cote, crene, cren, crete, cent, cene, once, onore, onte, ocree, norrene, norne, none, note, rene, rete. |
Parole contenute in "concorrente" |
con, ente, corre, concorre, corrente. Contenute all'inverso: erro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concorrente" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/incorrente, coma/mancorrente, cori/rincorrente, contras/trascorrente, concorresti/stinte, concorrevi/vinte, concorrendo/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concorrente" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accorrente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "concorrente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mancorrente = coma; * trascorrente = contras; * vinte = concorrevi; * dote = concorrendo; * stinte = concorresti. |
Sciarade e composizione |
"concorrente" è formata da: con+corrente. |
Sciarade incatenate |
La parola "concorrente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: concorre+ente, concorre+corrente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concordò, concordo, concorra, concorrano, concorre, concorremmo, concorrendo « concorrente » concorrenti, concorrenza, concorrenze, concorrenziale, concorrenziali, concorrenzialità, concorrerà |
Parole di undici lettere: concordiate, concorremmo, concorrendo « concorrente » concorrenti, concorrenza, concorrenze |
Lista Aggettivi: concordatario, concorde « concorrente » concorrenziale, concorsuale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): soccorrente, decorrente, precorrente, ricorrente, mancorrente, incorrente, rincorrente « concorrente (etnerrocnoc) » radiocorrente, capocorrente, controcorrente, sottocorrente, percorrente, ripercorrente, intercorrente |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |