Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comunicava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Non aveva l'uso della parola e comunicava a gesti.
- Da quando mia madre compì 80 anni comunicava più con i gesti che con le parole.
- Mentre paolo comunicava le sue decisioni, la sua ragazza era molto preoccupata.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Anche prima che ella sapesse d'aver questa facoltà medianica, comunicava con lo spirito di Max. Sissignore: si chiamava così, Max... aspetti, Max Oliz, se non sbaglio. Sissignore! Invasata da questo spirito, improvvisava sul pianoforte, fino a cader per terra, svenuta, in certi momenti. Una sera si raccolse perfino gente, giù in istrada, che poi la applaudì...
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): E la donna che tornava seguì il consiglio della vedova fedele; tacque, ma tremava tutta, e Vittoria a quell'angoscia che le si comunicava come una febbre contagiosa, si rattristò di nuovo anche lei; anche a lei un fantasma sbattè le ali sul capo come un uccello notturno, e per la prima volta ella si domandò se non offendeva maggiormente l'ombra di Bakis Zanche riconducendo nella sua casa la donna infedele.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): S'erano rivisti ogni giorno, di mattina, nel pomeriggio. Lui allegramente comunicava: «Oggi salto la lezione di rettorica, la faccio fare a Gaudiosi». «Tre giorni di libertà: mi son dato ammalato», e se ne andavano in giro, nella città che si risvegliava alla primavera imminente. Parlavano, parlavano, allora sì che parlavano: di libri, versi, sogni, di speranze. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comunicava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comunicata, comunicavi, comunicavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: comica, coma, conica, coniava, conia, coni, concava, conca, coca, cova, cica, muniva, mica, univa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scomunicava. |
Parole con "comunicava" |
Iniziano con "comunicava": comunicavamo, comunicavano, comunicavate. |
Finiscono con "comunicava": telecomunicava, ricomunicava, scomunicava. |
Contengono "comunicava": scomunicavamo, scomunicavano, scomunicavate, ricomunicavamo, ricomunicavano, ricomunicavate, telecomunicavamo, telecomunicavano, telecomunicavate. |
»» Vedi parole che contengono comunicava per la lista completa |
Parole contenute in "comunicava" |
ava, uni, cava, munì, unica, comuni, comunica. Contenute all'inverso: cin, umo. |
Incastri |
Inserito nella parola rimo dà RIcomunicavaMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comunicava" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricomunicava, comunicai/iva, comunicano/nova, comunicasti/stiva. |
Usando "comunicava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cavata = comunità; * cavaste = comuniste; * cavasti = comunisti; * vano = comunicano; * vate = comunicate; * vanti = comunicanti; * vaste = comunicaste; * vasti = comunicasti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "comunicava" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricomunica/vari. |
Usando "comunicava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vari * = ricomunica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comunicava" si può ottenere dalle seguenti coppie: comuniste/cavaste, comunisti/cavasti, comunità/cavata. |
Usando "comunicava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = comunicano; riva * = ricomunica; * stiva = comunicasti; * anoa = comunicavano; * atea = comunicavate. |
Sciarade e composizione |
"comunicava" è formata da: comuni+cava. |
Sciarade incatenate |
La parola "comunicava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: comunica+ava, comunica+cava. |
Intarsi e sciarade alterne |
"comunicava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coca/muniva. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.