Forma verbale |
Componesse è una forma del verbo comporre (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di comporre. |
Informazioni di base |
La parola componesse è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Al lieto umore di Marta rispondevano in quei giorni i primi accenni in terra e in cielo della rinascente primavera. L'aria era fredda ancora, frizzante nel mattino, quand'ella si recava al collegio; ma era così limpido il cielo e così puro e saldo quel rigore del tempo, che gli occhi eran felici di guardare e il seno d'allargarsi in larghi respiri. Pareva che l'anima delle cose, serenata finalmente dalla lieta promessa della stagione, si componesse, obliando, in una concordia arcana, deliziosa. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Egli veniva di lontano, sebbene il suo bagaglio si componesse appena di un ombrellone turchino e di un sacchetto pieno di castagne e di biancheria; ma doveva conoscere i luoghi che attraversava, perché i suoi occhi azzurri, melanconici, velati da lunghe ciglia dorate, guardavano senza curiosità il paesaggio fuggente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per componesse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: componessi, componeste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: compose, como, come, coese, cosse, cose, omone, omesse, mosse, messe, mese, pose, pese. |
Parole con "componesse" |
Iniziano con "componesse": componessero. |
Finiscono con "componesse": decomponesse. |
Contengono "componesse": decomponessero. |
Parole contenute in "componesse" |
esse, pone, compone, ponesse. Contenute all'inverso: seno. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "componesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/imponesse, compro/proponesse, componeste/stesse, componete/tesse, componevi/visse, componeste/tese. |
Usando "componesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decompone * = desse; * sete = componeste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "componesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/imponesse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "componesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: componeste/sete. |
Usando "componesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * visse = componevi; * tese = componeste; compro * = proponesse; * eroe = componessero. |
Sciarade incatenate |
La parola "componesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compone+esse, compone+ponesse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Divise, separate nei componenti, Metallo componente dell'argentana, Finisce se si compone, Componevano epici canti, Eugen, uomo politico tedesco accusato di aver partecipato a un complotto antihitleriano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: componendo, componente, componenti, componentistica, componentistiche, componentistici, componentistico « componesse » componessero, componessi, componessimo, componeste, componesti, componete, componeva |
Parole di dieci lettere: componendo, componente, componenti « componesse » componessi, componeste, componesti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dragonesse, campionesse, neocampionesse, ponesse, deponesse, anteponesse, imponesse « componesse (essenopmoc) » decomponesse, proponesse, sottoponesse, apponesse, capponesse, contrapponesse, esponesse |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |