Verbo | |
Complicare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è complicato. Il gerundio è complicando. Il participio presente è complicante. Vedi: coniugazione del verbo complicare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di complicare (rendere complicato, rendere difficile, peggiorare, aggravare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola complicare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: com-pli-cà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con complicare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Be', innanzitutto c'è sempre il problema dei Vespri Siciliani... — rispose l'uomo — comunque, se leggi con attenzione, il tentativo più che altro mi sembra quello dell'instillare negli spagnoli il dubbio che dietro ci siano gli americani. Così, giusto per complicare i loro rapporti e dare fastidio a Langley. Negli ultimi tempi si lamentava per l'appunto che gli americani gli stessero troppo tra i piedi in Crimea. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): A complicare ulteriormente la situazione ci fu un episodio che mi allarmò. Ormai Alfonso e io avevamo preso l'abitudine di tornare a casa a piedi. Andavamo fino a piazza Nazionale e poi raggiungevamo corso Meridionale. Era una lunga passeggiata ma parlavamo di compiti, di professori, dei nostri compagni, ed era piacevole. Quand'ecco che una volta, poco dopo gli stagni, all'imbocco dello stradone, mi girai e mi sembrò di vedere sul terrapieno della ferrovia, in divisa da controllore, Donato Sarratore. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Ma come posso complicare la catena immaginando che, a causare l'azione malvagia, ci sia un altro intervento, questa volta non umano ma diabolico? Non dico che non sia possibile, anche il diavolo denuncia il suo passaggio per chiari segni, come il vostro cavallo Brunello. Ma perché devo cercare queste prove? Non è già sufficiente che io sappia che il colpevole è quell'uomo e lo consegni al braccio secolare? In ogni caso la sua pena sarà la morte, che Dio lo perdoni.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per complicare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: complicate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: complice, compia, compire, compie, compi, compare, comica, comare, coma, come, copiare, copia, copie, copi, copre, colica, coli, colare, cola, coca, core, clic, cica, oplà, oliare, olia, mica, mire, mare, pica, pare, lire, lare. |
Parole contenute in "complicare" |
are, care, complica. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "complicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/implicare, complicai/ire, complicata/tare. |
Usando "complicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = complicata; * areate = complicate; * areati = complicati; * areato = complicato; * rendo = complicando; * evi = complicarvi; * resse = complicasse; * ressi = complicassi; * reste = complicaste; * resti = complicasti; * ressero = complicassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "complicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/implicare, complicata/atre, complicato/otre. |
Usando "complicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = complicata; * erte = complicate; * erti = complicati; * erto = complicato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "complicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: complica/area, complicata/areata, complicate/areate, complicati/areati, complicato/areato, complice/aree, complicai/rei, complicando/rendo, complicasse/resse, complicassero/ressero, complicassi/ressi, complicaste/reste, complicasti/resti, complicate/rete, complicati/reti. |
Usando "complicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = complicarmi; * tiè = complicarti; * vie = complicarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "complicare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: complica+are, complica+care. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Disavventure che complicano la vita, Complica il respiro, Riunione al gran completo, Un completino infantile, Completini per i bimbi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Complicare - V. a. [Cors.] Unire, Piegare insieme, nel pr.; ma nel trasl. ch'è l'usit, Unire insieme (V. COMPLICATO, § 2.) Nel pr. è in Pl., nel trasl. è in Aug. – Tass. Dial. 1. 37. E 1. 40. Ma dove lasciate voi l'orrevole? e perchè anco molti più capi non formate, complicando l'orrevole con l'utile, con l'onesto e co'l giocondo?
2. T. Per lo più dice unione non bene distinta o non facile a distinguersi. Le questioni si vengono complicando. T. Anco nel sing. La quistione si complica (in sè, nelle parti sue). 3. In senso più grave. T. La malattia s'è venuta complicando (con altri fomiti morbosi). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: complicai, complicammo, complicando, complicano, complicante, complicanza, complicanze « complicare » complicarmi, complicarono, complicarsi, complicarti, complicarvi, complicasse, complicassero |
Parole di dieci lettere: completini, completino, complicano « complicare » complicata, complicate, complicati |
Lista Verbi: compitare, completare « complicare » complimentare, complottare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): replicare, controreplicare, triplicare, moltiplicare, demoltiplicare, rimoltiplicare, implicare « complicare (eracilpmoc) » applicare, riapplicare, supplicare, risupplicare, esplicare, decuplicare, duplicare |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |