Verbo | |
Complottare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è complottato. Il gerundio è complottando. Il participio presente è complottante. Vedi: coniugazione del verbo complottare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di complottare (congiurare, tramare, cospirare, ordire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola complottare è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con complottare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): Arrivò prima dell'alba. Simone non c'era; anche lui aveva lasciato la cordicella legata al piuolo, e dalla cenere fumante di grasso, dalle ossa sparse, da avanzi di vivande, Costantino si accorse che altri compagni erano stati lì a banchettare od a complottare, durante la sua assenza. Sedette stanco davanti al fuoco spento, sentì un impeto d'ira a poco a poco di nuovo vinta da una grande tristezza: e cominciò a parlare fra sé con Marianna, come s'ella lo avesse seguito fin lassù e lo ascoltasse seduta al buio nella grotta. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Ora, dopo la lettura del testamento, dopo le difficoltà opposte da Chiara, dal marchese e da Ferdinando alle sue sobillazioni, il monaco si rivolse a Lucrezia. Aveva maggiore speranza di riuscire con lei poiché, per l'amore di Giulente, ella aveva interesse a ribellarsi alla famiglia; è vero che gli toccava pel momento secondare o per lo meno fingere d'ignorare l'amoretto della nipote; ma pur di complottare e di metter zeppe e di farsi valere, don Blasco passava sopra a maggiori difficoltà. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Che è questo attruppamento, signorine? Ai posti, ai posti, non è permesso lasciare gli apparati!. Torelli, vedete: Napoli-Chiaia vi sta chiamando e voi siete qui a discorrere! — Sanna, avete finito di copiare quel registro che vi ho dato? — De Notaris, vi è un telegramma per Potenza, datelo. — Markò, anche voi imparate a lasciare il posto? Che smania di complottare! — Direttrice, era un telegramma — disse Caterina Borrelli, con la sua improntitudine. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per complottare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: complottate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: compare, como, comare, coma, come, copta, copte, copre, colore, colo, colta, coltre, colte, colt, colare, cola, cotta, cotte, cote, core, care, oplà, optare, opta, oltre, otre, mota, more, mare, potare, pota, poté, pare, lotte, lare. |
Parole contenute in "complottare" |
are, tar, plot, tare, lotta, lottare, complotta. Contenute all'inverso: era, atto, ratto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "complottare" si può ottenere dalle seguenti coppie: complotta/tatare, complottai/ire. |
Usando "complottare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = complottate; * areato = complottato; * rendo = complottando; * resse = complottasse; * ressi = complottassi; * reste = complottaste; * resti = complottasti; * ressero = complottassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "complottare" si può ottenere dalle seguenti coppie: complotterà/areare, complottato/otre. |
Usando "complottare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = complottate; * erto = complottato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "complottare" si può ottenere dalle seguenti coppie: complotta/area, complottate/areate, complottato/areato, complottai/rei, complottando/rendo, complottasse/resse, complottassero/ressero, complottassi/ressi, complottaste/reste, complottasti/resti, complottate/rete. |
Sciarade incatenate |
La parola "complottare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: complotta+are, complotta+tare, complotta+lottare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ne fa troppe il complimentoso, Lo è chi non fa tanti complimenti, Eugen, uomo politico tedesco accusato di aver partecipato a un complotto antihitleriano, L'aiuto del complice, Si compone di sure. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: complimentuccio, complotta, complottai, complottammo, complottando, complottano, complottante « complottare » complottarono, complottasse, complottassero, complottassi, complottassimo, complottaste, complottasti |
Parole di undici lettere: complimentò, complimento, complottano « complottare » complottate, complottato, complottava |
Lista Verbi: complicare, complimentare « complottare » comporre, comportare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scimmiottare, lottare, flottare, gloglottare, sballottare, scappellottare, pillottare « complottare (erattolpmoc) » parlottare, smottare, annottare, pernottare, capottare, cappottare, scappottare |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |