Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola comodamente è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: co-mo-da-mén-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comodamente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Dopo pranzato, sdraiato comodamente su una poltrona Club, ho la matita e un pezzo di carta in mano. La mia fronte è spianata perché dalla mia mente eliminai ogni sforzo. Il mio pensiero mi appare isolato da me. Io lo vedo. S'alza, s'abbassa... ma è la sua sola attività. Per ricordargli ch'esso è il pensiero e che sarebbe suo compito di manifestarsi, afferro la matita. Ecco che la mia fronte si corruga perché ogni parola è composta di tante lettere e il presente imperioso risorge ed offusca il passato. Cenere di Grazia Deledda (1929): — Abbiamo dunque concluso.... Va via, gatto! — gridò zia Tatàna, tirando il lembo della tunica, sul quale il gattino s'era comodamente adagiato leccandosi i baffi con orribile soddisfazione. — Abbiamo concluso che bisogna aspettare. Il padrone mi disse: — Che il «fanciullo» pensi a studiare ed a farsi onore. Quando egli avrà un posto onorevole noi gli daremo la nostra figliuola: intanto si amino pure, e che Dio li benedica. — Ecco, tu ora cenerai, spero! I galletti del bottajo di Luigi Pirandello (1894): Il vecchio curato si voltò dal fondo dello stradone a guardare di su l'asinello che trottava, trottava… E il bottajo dal fondo dello stradone, a gran voce: – Almeno uno, signor curato! Me ne dia almeno uno! – Caro, to'! Almeno un occhio, dice! Addio, caro! Addio, caro! - E botte da orbo all'asinello. – Almeno uno! Almeno uno! – continuava a gridare il povero bottajo rifinito dalla corsa. Nel frattempo la moglie, in cucina, si spolpava comodamente i due saporitissimi galletti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comodamente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: comodante, comode, coma, comete, come, codate, coda, code, coane, conte, cote, cane, cent, cene, omone, onte, mode, monte, mante, mate, mene, mete, dante, date, dente, amene, ante. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scomodamente. |
Parole con "comodamente" |
Finiscono con "comodamente": incomodamente, scomodamente. |
Parole contenute in "comodamente" |
oda, amen, como, dame, ente, moda, mente, amente, comoda. Contenute all'inverso: domo. |
Lucchetti |
Usando "comodamente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentente = comodante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comodamente" si può ottenere dalle seguenti coppie: comodante/mentente. |
Sciarade e composizione |
"comodamente" è formata da: comoda+mente. |
Sciarade incatenate |
La parola "comodamente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: comoda+amente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Comodamente - Avv. Aff. al lat. aureo Commode. Con comodità. G. V. 305. 4. (C) Che bene comodamente le schiere fatte non poteano, senza spartirsi, valicare. Segn. Stor. 11. 296. Parve che questa guerra dovesse esser pericolosissima al re Francesco, perchè non potendo comodamente per via della Scozia… offender l'Inghilterra,… T. Chiabr. Poes. 7. 175. Ed avea stanza dentro un bosco ascosa… Comodamente alla città vicina, Nè lunge al risonar della marina.
2. T. Di cosa. C'entra, Ci sta comodamente; C'è spazio un po' più dello stretto necessario. 3. [M.F.] Stare, Vivere, Passarsela comodamente Si dice nell'uso per significar Aver tanto da vivere piuttosto bene. Fag. Com. Per contadini nostri pari stanno comidamente (comodamente). T. Gozz. G. Op. scelt. 1. 21. In che volete voi che i libri abbiano fatto utilità agli uomini? O nel vivere comodamente, o nell'essere più accostumati. 4. Per Agevolmente. [Val.] Varch Stor. 3. 8. Intendeva comodamente la lingua latina. But. (C) 5. T. In senso non intell. Voi potete Comodamente far questa spesa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: commutò, commuto, comò, como, comoda, comodacci, comodaccio « comodamente » comodante, comodanti, comodatari, comodataria, comodatarie, comodatario, comodati |
Parole di undici lettere: commutavate, commuteremo, commuterete « comodamente » comodataria, comodatarie, comodatario |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pudibondamente, iracondamente, fecondamente, verecondamente, inverecondamente, giocondamente, profondamente « comodamente (etnemadomoc) » incomodamente, scomodamente, sodamente, codardamente, beffardamente, bugiardamente, gagliardamente |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |