Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con commisurati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- I nostri risultati sono commisurati allo sforzo che abbiamo messo nel nostro lavoro.
- I premi di produzione sono commisurati agli obiettivi raggiunti.
- I nostri guai sono commisurati alle nostre superficialità.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Udiva di nuovo il risveglio degli uccelli, laggiù, e - a differenza del primo giorno - avvertiva quanto effetto d'arte fossero quei canti, se commisurati al cinguettare delle sue terre: erano borbottii, fischi, gorgoglii, crepiti, scocchi di lingua, guaiti, attenuati colpi di moschetto, intere scale cromatiche di picchi, e talora s'udiva come un gracidare di rane acquattate tra le foglie degli alberi, in omerico parlottare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commisurati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: commiserati, commisurata, commisurate, commisurato, commisuravi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: commisurai. Altri scarti con resto non consecutivo: commisuri, commisi, commuti, comma, coma, coiti, cosa, costi, cosi, cora, corti, cori, coti, cisti, ciati, citi, curati, curai, cura, curi, omisi, osati, osai, osti, orti, misurai, misuri, misti, misi, mirati, mirai, mira, mirti, miri, miti, murati, murai, mura, muri, muti, irati, irti, iati, urti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: commisurasti. |
Parole contenute in "commisurati" |
rati, sura, commi, misura, misurati, commisura. Contenute all'inverso: sim, tar, usi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "commisurati" si può ottenere dalle seguenti coppie: commisurare/areati, commisuri/iati, commisurano/noti, commisurare/reti, commisuravi/viti, commisuravo/voti. |
Usando "commisurati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = commisurano; * tinte = commisurante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "commisurati" si può ottenere dalle seguenti coppie: commisurerà/areati, commisurare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "commisurati" si può ottenere dalle seguenti coppie: commisurano/tino, commisurante/tinte. |
Usando "commisurati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = commisurano; * areati = commisurare; * viti = commisuravi; * voti = commisuravo. |
Sciarade incatenate |
La parola "commisurati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: commi+misurati, commisura+rati, commisura+misurati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.