Forma verbale |
Combinato è una forma del verbo combinare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di combinare. |
Aggettivo |
Combinato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: combinata (femminile singolare); combinati (maschile plurale); combinate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di combinato (organizzato, composto, associato, amalgamato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola combinato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-bi-nà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con combinato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Nessuno avrebbe tolto dalla testa a un Chiesa di Melegnano che quel matrimonio l'aveva pensato e combinato lui fin dal principio e cominciò a sonare la tromba nelle orecchie della gente. Paolino delle Cascine era noto nei dintorni come un uomo ben provveduto, per ciò il vecchio fantastico poté vantarsi che un Chiesa non si perdeva nella polvere. A lasciarlo dire, egli non era soltanto il padre di sua figlia — la più bella donna, sans dire, della provincia di Milano — ma quasi anche Paolino lo aveva fatto lui. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — A dire il vero, dopo che siamo tornati mille volte nel passato per aggiustare i casini che avevate combinato, e per aggiustarli prima che qualcuno se ne accorgesse, sarebbe simpatico che la vostra dirigenza dimostrasse un filo di gratitudine. Soprattutto in considerazione del fatto che non vi abbiamo mai chiesto un euro. Quando racconterò al mio direttore questa chiacchierata, si farà una risata da matti. È probabile che la prossima volta vi troviate di fronte un listino prezzi alquanto salato. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Non mi chiese com'era andata a Torino o a Milano. Non volle sapere che cosa avevo combinato in tutto il mese. Parlava di volpi e aquile e conigli e galline e fingeva che la città non esistesse, come sempre, e che io non avessi un'altra vita lontana da lì: la nostra amicizia abitava su quella montagna e ciò che succedeva a valle non la doveva sfiorare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per combinato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: combinano, combinata, combinate, combinati, combinavo, comminato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: combino, combo, coma, como, coito, conato, conto, cono, cina, cinto, ciato, ciao, cito, omino, minato, mina, mino, miao, mito, iato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scombinato. |
Parole con "combinato" |
Iniziano con "combinato": combinatore, combinatori, combinatoria, combinatorie, combinatorii, combinatorio. |
Finiscono con "combinato": ricombinato, scombinato. |
Parole contenute in "combinato" |
nato, combina. Contenute all'inverso: ani, tan. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha COMBINAToriO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "combinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricombinato, combo/bobinato, combinare/areato, combini/iato, combinai/ito, combinano/noto, combinavi/vito, combinavo/voto. |
Usando "combinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incombi * = innato; * tono = combinano; * tondo = combinando; * tonte = combinante; * tonti = combinanti; * torci = combinarci; * torsi = combinarsi; * tosse = combinasse; * tossi = combinassi; * toste = combinaste; * tosti = combinasti; * orice = combinatrice; * orici = combinatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "combinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: combini/innato, combinerà/areato, combinare/erto. |
Usando "combinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = combinare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "combinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricombina/tori. |
Usando "combinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = ricombina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "combinato" si può ottenere dalle seguenti coppie: combinando/tondo, combinano/tono, combinante/tonte, combinanti/tonti, combinarci/torci, combinarsi/torsi, combinasse/tosse, combinassi/tossi, combinaste/toste, combinasti/tosti. |
Usando "combinato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: innato * = incombi; combo * = bobinato; * noto = combinano; * areato = combinare; * vito = combinavi; * voto = combinavo; rito * = ricombina. |
Sciarade incatenate |
La parola "combinato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: combina+nato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scherzi combinati dai mattacchioni, Lo sport con la combinata, I nobili sono incapaci di combinarsi con altri, La sostituisce la combinazione, Combinazioni di numeri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: combinassi, combinassimo, combinaste, combinasti, combinata, combinate, combinati « combinato » combinatore, combinatori, combinatoria, combinatorie, combinatorii, combinatorio, combinatrice |
Parole di nove lettere: combinata, combinate, combinati « combinato » combinava, combinavi, combinavo |
Lista Aggettivi: combattuto, combinabile « combinato » combinatorio, comboniano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): guainato, inguainato, sguainato, cabinato, semicabinato, abbinato, rabbinato « combinato (otanibmoc) » ricombinato, scombinato, bobinato, ribobinato, sbobinato, turbinato, concubinato |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |