Forma di un Aggettivo |
"combinata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo combinato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola combinata è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-bi-nà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con combinata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Dietro il barcaiolo andò a inginocchiarsi Regina che aveva voluto e combinata questa benedizione speciale per il suo Amedeo, perché potesse andare con più confidenza alla gara. Sulla soglia della porta aperta, per dove entravano lo splendore del lago e il fruscìo delle foglie scosse dalla breva, una frotta di ragazzetti che fan presto a spuntare, bisbigliavano intorno alla figura allampanata del Cernobbio che dava un'occhio all'altare e l'altro alla cassetta. Disdetta di Luigi Pirandello (1898): E mi sciorina lì per lì una storia complicatissima e dolorosa, certamente combinata avanti (non stimo Renzi capace d'una improvvisazione di quel genere): il marito della signora morto per stravizi, dopo averla fatta soffrire crudelmente per sei anni; liti per l'eredità d'uno zio straricco con un cugino dissoluto aspirante alla mano di lei, persecuzioni, disperazione; fuga in Italia, dove la disgraziata signora, in attesa che la lite ancora pendente si risolva, è costretta a vivacchiare impartendo lezioni di lingua francese. Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — Tu puoi burlarti di me, Antonino; altre volte hai fatto di queste burle. Ricordo che l'apparizione di Sant'Antonio a quella povera idiota dicevi di averla combinata tu, e altre cose ancora. Ma non importa; io ho commesso il male sapendo di commetterlo e voglio ripararlo; voi qui tutti mi siete testimoni; se entro otto giorni non avrò rimesso ogni suo avere a Salvatore potete accusarmi al giudice come l'ultimo dei ladri: e Dio continuerà a punirmi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per combinata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: combinate, combinati, combinato, combinava, comminata. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coma, conta, cina, cinta, cita, onta, minata, mina. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scombinata. |
Parole con "combinata" |
Finiscono con "combinata": ricombinata, scombinata. |
Parole contenute in "combinata" |
nata, combina. Contenute all'inverso: ani, tan. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha COMBINAToriA; con bili si ha COMBINAbiliTA (combinabilità). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "combinata" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricombinata, combo/bobinata, combinai/aiata, combinare/areata, combinano/nota, combinavi/vita, combinavo/vota. |
Usando "combinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incombi * = innata; baco * = bambinata; * tare = combinare; * tante = combinante; * tanti = combinanti; * tarsi = combinarsi; * tasse = combinasse; * tassi = combinassi; * tasti = combinasti; * tasserò = combinassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "combinata" si può ottenere dalle seguenti coppie: combina/annata, combini/innata, combinerà/areata, combinano/onta, combinare/erta. |
Usando "combinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = combinare; * attore = combinatore; * attori = combinatori; * attrice = combinatrice; * attrici = combinatrici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "combinata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricombina/tari. |
Usando "combinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = ricombina. |
Lucchetti Alterni |
Usando "combinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bambinata * = baco; innata * = incombi; combo * = bobinata; * nota = combinano; * areata = combinare; * vita = combinavi; * vota = combinavo; rita * = ricombina. |
Sciarade incatenate |
La parola "combinata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: combina+nata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scherzi combinati dai mattacchioni, I nobili sono incapaci di combinarsi con altri, L'arte, in musica, di combinare una o più melodie, Combinano affari insieme, Si apre soltanto per una combinazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: combinarsi, combinasse, combinassero, combinassi, combinassimo, combinaste, combinasti « combinata » combinate, combinati, combinato, combinatore, combinatori, combinatoria, combinatorie |
Parole di nove lettere: combattei, combinano, combinare « combinata » combinate, combinati, combinato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): guainata, inguainata, sguainata, cabinata, carabinata, abbinata, bambinata « combinata (atanibmoc) » ricombinata, scombinata, bobinata, ribobinata, sbobinata, turbinata, abbacinata |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |