Aggettivo |
Coevo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: coeva (femminile singolare); coevi (maschile plurale); coeve (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola coevo è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con coevo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coevo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coeso, coeva, coeve, coevi, corvo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: covo. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: ceo. |
Parole contenute in "coevo" |
evo. Contenute all'inverso: ove. |
Incastri |
Inserendo al suo interno gli si ha COgliEVO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: col/levo, con/nevo, coefora/foravo. |
Usando "coevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * evoca = coca; * evolse = colse; * evolsi = colsi; parco * = parevo; ricco * = ricevo; solco * = solevo; tacco * = tacevo; * evolsero = colsero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: colla/allevo, cova/avevo. |
Usando "coevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ovetti = cotti; * ovetto = cotto. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "coevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/evoca, cantico/evocanti. |
Usando "coevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: evoca * = caco; * caco = evoca; evocanti * = cantico; * cantico = evocanti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "coevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parevo * = parco; ricevo * = ricco; solevo * = solco; tacevo * = tacco; * foravo = coefora. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "coevo" (*) con un'altra parola si può ottenere: sigli * = scioglievo. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: viari. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Brillavano nei cofanetti dei pirati, Il cofanetto della perla, Le griglie sui cofani, L'apertura nella coffa di una antica nave per il passaggio dei marinai, I coetanei l'hanno tutti uguale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Coetaneo, Coevo - Quelli che hanno la medesima età, massime se giovanetti, son Coetanei; Coevi quelli che vissero nel medesimo tempo, in ispecie parlando dell'antichità. Coevo piuttosto di cose che d'uomini, e Coetaneo per contrario. G.F. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Coevo - Agg. Aff. al lat. Coaevus. Che è della medesima età. Che vive o visse, è o fu al medesimo tempo. È in Prud. – Magal. Operett. 190. (M.) Se non basta la legge degli uomini, che pure è antichissima, vi se n'allegherà una più antica ancora, e coeva al mondo, che è quella di Dio. Dubito che l'usarlo rispetto a pers. non sia un'affettazione, salvo in poesia. (Vian.) T. Non parrebbe improprio: Città coeva ad altra città. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: coeterna, coeterne, coeterni, coeterno, coeva, coeve, coevi « coevo » cofanetti, cofanetto, cofani, cofano, coffa, coffe, cofinanzi |
Parole di cinque lettere: coeva, coeve, coevi « coevo » coffa, coffe, cogli |
Lista Aggettivi: coeso, coetaneo « coevo » cognitivo, coibentato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): supponevo, esponevo, disponevo, indisponevo, posponevo, secernevo, concernevo « coevo (oveoc) » medioevo, sapevo, rompevo, erompevo, interrompevo, irrompevo, corrompevo |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |