Forma di un Aggettivo |
"classiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo classico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola classiche è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: clàs-si-che. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con classiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Si trattava, per lo più, di opere classiche, o di un genere scolastico o istruttivo: atlanti e vocabolari, testi di storia, poemi, romanzi, tragedie e raccolte di versi, e traduzioni di lavori famosi. Escludendo i testi per me incomprensibili (scritti in tedesco o in latino, o in greco) io questi libri, li lessi e li studiai tutti; e certuni, i miei preferiti, li ho riletti tante volte, che ancora oggi, li ricordo quasi a memoria. Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): «Solamente, se ci saranno ne' tuoi scritti eleganze classiche, bellezze puramente italiane, temo che non le saprò intendere. Me le insegnerai tu, caro. Quante cose mi devi insegnare! Quando penso come sono ignorante di tante cose che ogni scolaretta sa, mi copro il viso. Ti piace ch'io mi copra il viso?» Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): 'Questa è Parma' pensò Bellodi con improvvisa felicità 'questa è una ragazza di Parma: sei a casa tua, al diavolo la Sicilia'; ma Livia voleva sentire le cose incredibili della incredibile Sicilia. «Io sono stata a Taormina, una volta; e a Siracusa per le rappresentazioni classiche: ma mi dicono che per conoscere la Sicilia bisogna andare verso l'interno... Lei in quale città risiede?». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per classiche |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: clastiche. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: classe, cliché, clic, cassie, cassi, casse, casi, cash, case, caie, cache, ciche, lasche, laiche, asse, asce. |
Parole con "classiche" |
Finiscono con "classiche": neoclassiche. |
Parole contenute in "classiche" |
che, sic, assi, lassi, classi. Contenute all'inverso: issa. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cisti si ha CLASSIcistiCHE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "classiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: classica/cache, classici/ciche, classicisti/cistiche, classico/ohe. |
Usando "classiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tac * = talassiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "classiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: classici/hei. |
Usando "classiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: classicisti * = cistiche. |
Sciarade e composizione |
"classiche" è formata da: classi+che. |
Intarsi e sciarade alterne |
"classiche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: csi/lasche. |
Intrecciando le lettere di "classiche" (*) con un'altra parola si può ottenere: asti * = aclassistiche; * fieri = classificherei. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: clarino, clarissa, clarisse, classe, classi, classica, classicamente « classiche » classici, classicismi, classicismo, classicista, classiciste, classicisti, classicistica |
Parole di nove lettere: clamorose, clamorosi, clamoroso « classiche » classismi, classismo, classista |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tibiotarsiche, persiche, biassiche, uniassiche, triassiche, talassiche, pantalassiche « classiche (ehcissalc) » neoclassiche, atarassiche, giurassiche, atassiche, potassiche, dislessiche, anoressiche |
Indice parole che: iniziano con C, con CL, parole che iniziano con CLA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |