Forma di un Aggettivo |
"classica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo classico. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
musica (58%), danza (15%), moderna (6%), giacca (3%), tradizionale (2%), pop (2%), lirica (2%), opera (2%). Vedi anche: Parole associate a classica. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate classica | ||
![]() rappresentazione del fiume Tigri |
Informazioni di base |
La parola classica è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: clàs-si-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con classica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Confessioni - Gelosia di Ada Negri (1917): — “V'è sempre un salnitro — continuò — che sgretola e corrode i muri del più solido edificio matrimoniale. E la vita a due è così lunga, così spaventevolmente lunga!... Nel mio caso, il dissolvente è stata la gelosia: la vera, la classica, cioè quella che non ha ragione d'essere; e sta all'anima come il cancro sta allo stomaco o all'intestino. Volete udirlo, il mio caso?... Vi divertirà....„ Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Già lavoravo da un paio di mesi, e di mattina e nel pomeriggio sotto i finestroni infuocati e di sera sotto le lampade ad arco in un'altra biblioteca o al lume di candela in camera mia, eppure scrivi e riscrivi non ero riuscito a oltrepassare le parole che cominciavano per Ad. Un lunghissimo articolo sul furente Achille mi seccò. Costeggiavo la questione omerica; ero sull'orlo della filologia classica; parecchie parole greche (che non capivo) mi arenarono e mi umiliarono. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Quando voleva poi pigliarsi una boccata d'aria, andava a passare la domenica alle Cascine Boazze, poche miglia fuori di porta Romana, quasi sotto il campanile di Chiaravalle, la terra classica del verde, delle marcite, delle praterie color smeraldo, lunghe, larghe, distese a perdita d'occhio, sprofondate tra i filari dei salici grigi e dei pioppi tremolanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per classica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: classici, classico, clastica. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: clic, cassia, cassi, cassa, casi, casca, casa, caia, cica, lasca, laica, asia. |
Parole con "classica" |
Iniziano con "classica": classicamente. |
Finiscono con "classica": neoclassica. |
Contengono "classica": neoclassicamente. |
Parole contenute in "classica" |
sic, assi, lassi, classi. Contenute all'inverso: issa. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cisti si ha CLASSIcistiCA. |
Lucchetti |
Usando "classica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = classiche; * casta = classista; * caste = classiste; * casti = classisti; tac * = talassica; * aizzare = classicizzare; * aizzata = classicizzata; * aizzate = classicizzate; * aizzati = classicizzati; * aizzato = classicizzato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "classica" si può ottenere dalle seguenti coppie: declassi/cade, sottoclassi/casotto. |
Usando "classica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * declassi = cade; * riciclassi = carici; * sottoclassi = casotto; cade * = declassi; casotto * = sottoclassi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "classica" si può ottenere dalle seguenti coppie: classista/casta, classiste/caste, classisti/casti. |
Usando "classica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: classicisti * = cistica. |
Intarsi e sciarade alterne |
"classica" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: csi/lasca. |
Intrecciando le lettere di "classica" (*) con un'altra parola si può ottenere: asti * = aclassistica; * fino = classificano; * fiat = classificata; * finte = classificante; * finti = classificanti; * firmi = classificarmi; * fisse = classificasse; * fissi = classificassi; * fisserò = classificassero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: clariniste, clarinisti, clarino, clarissa, clarisse, classe, classi « classica » classicamente, classiche, classici, classicismi, classicismo, classicista, classiciste |
Parole di otto lettere: claqueur, clarissa, clarisse « classica » classici, classico, clastica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): corsica, morsica, biassica, uniassica, triassica, talassica, pantalassica « classica (acissalc) » neoclassica, atarassica, giurassica, atassica, potassica, dislessica, anoressica |
Indice parole che: iniziano con C, con CL, parole che iniziano con CLA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |