Forma di un Aggettivo |
"lirica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo lirico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Pavarotti debutta nella lirica; La prima dell'Aida di Verdi |
Informazioni di base |
La parola lirica è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lì-ri-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lirica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli intendeva trovare una forma di Poema moderno, questo inarrivabile sogno di molti poeti; e intendeva fare una lirica veramente moderna nel contenuto ma vestita di tutte le antiche eleganze, profonda e limpida, appassionata e pura, forte e composta. Inoltre vagheggiava un libro d'arte sui Primitivi, su gli artisti che precorrono la Rinascenza, e un libro d'analisi psicologica e letteraria su i poeti del Dugento in gran parte ignorati. Il denaro di Ada Negri (1917): La corrispondenza con l'amico, che ella già chiamava “il buon Maestro„ divenne la sua ragione di vivere. Il libro — non romanzo, non favola, non lirica, ma l'una e l'altra cosa insieme, fuse in quel divino crogiuolo che è l'originalità d'una vera tempra d'artista sbocciata in solitudine, — pubblicato in parte, a puntate, nella rivista che il “buon Maestro„ dirigeva, colpì il pubblico in pieno petto. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma quando ebbi riscritto con qualche lirica inesattezza l'epopea fiammeggiante del sistema solare e la paziente storia delle scorze della terra pensai che non avevo fatto ancor tutto. Avevo detto come il mondo s'era fatto veramente – ma non già quel che gli uomini avevan creduto e fantasticato sopra il principio delle cose. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lirica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: libica, lirici, lirico, litica, lorica, mirica, pirica. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mirice, mirici, pirici, pirico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lira. |
Parole con "lirica" |
Iniziano con "lirica": liricamente. |
Finiscono con "lirica": illirica, collirica. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lirica" si può ottenere dalle seguenti coppie: lido/dorica, liete/eterica, limi/mirica, lisca/scarica, lise/serica, liste/sterica, listo/storica. |
Usando "lirica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricada = lida; * ricade = lide; * ricadi = lidi; * ricado = lido; * ricama = lima; * ricami = limi; * ricamo = limo; * ricacci = licci; * ricamai = limai; * ricambi = limbi; * ricasca = lisca; cali * = carica; celi * = cerica; coli * = corica; * ricaccio = liccio; * ricamano = limano; * ricamare = limare; * ricamata = limata; * ricamate = limate; * ricamati = limati; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lirica" si può ottenere dalle seguenti coppie: lidi/idrica, lirone/enoica, liriope/epoca. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lirica" si può ottenere dalle seguenti coppie: mali/ricama, mammoli/ricamammo, mettili/ricametti, mili/ricami, moli/ricamo, pitali/ricapita, ricali/ricarica, ricoli/ricarico, scali/ricasca, scatoli/ricascato, scoli/ricasco, vali/ricava, vili/ricavi, voli/ricavo, deliri/cade. |
Usando "lirica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deliri = cade; ricama * = mali; ricami * = mili; ricamo * = moli; ricava * = vali; ricavi * = vili; ricavo * = voli; ricasca * = scali; ricasco * = scoli; cade * = deliri; ricapita * = pitali; ricarica * = ricali; * mali = ricama; * mili = ricami; * moli = ricamo; * vali = ricava; * vili = ricavi; * voli = ricavo; ricarico * = ricoli; ricamammo * = mammoli; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lirica" si può ottenere dalle seguenti coppie: licci/ricacci, liccio/ricaccio, lida/ricada, lide/ricade, lidi/ricadi, lido/ricado, lima/ricama, limai/ricamai, limammo/ricamammo, limando/ricamando, limano/ricamano, limante/ricamante, limanti/ricamanti, limare/ricamare, limarono/ricamarono, limasse/ricamasse, limassero/ricamassero, limassi/ricamassi, limassimo/ricamassimo, limaste/ricamaste, limasti/ricamasti... |
Usando "lirica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carica * = cali; cerica * = celi; corica * = coli; * dorica = lido; * serica = lise; amarica * = amali; * eterica = liete; * scarica = lisca; * sterica = liste; * storica = listo; ovarica * = ovali; rubrica * = rubli; scarica * = scali; sterica * = steli; federica * = fedeli; ricarica * = ricali; ricorica * = ricoli; rotorica * = rotoli; discarica * = discali; prevarica * = prevali; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lirica" (*) con un'altra parola si può ottenere: pomate * = polimaterica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Lirica (Poesia) - Dagli antichi si dava questo nome a tutti i versi che si potevano cantare sulla lira. Sarebbe errore il credere, come i Greci, che Anacreonte avesse iuventato la poesia lirica, giacchè apparisce dalla Scrittura, che oltre a mille anni avanti quel poeta gli Ebrei intuonavano dei cantici al suono delle arpe, dei cembali ed altri istrumenti. Oggidì quel nome si applica alla poesia delle opere serie teatrali. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Lirica - [T.] S. f. Per ell. sottint. Poesia o sim. Lirica sacra; il genere.
T. Le liriche di tale o tal poeta, di tale o tale età, le canzoni. Scelta di liriche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: liquorose, liquorosi, liquoroso, lira, lire, liretta, lirette « lirica » liricamente, liriche, lirici, liricità, liricizzante, liricizzanti, liricizzare |
Parole di sei lettere: lipidi, lipoma, lipomi « lirica » lirici, lirico, lirone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): africa, nordafrica, sudafrica, podagrica, porfirica, spagirica, panegirica « lirica (aciril) » illirica, collirica, mirica, onirica, pirica, empirica, transempirica |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |