Forma verbale |
Cicca è una forma del verbo ciccare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ciccare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Ciao, Cica « * » Ciccai, Cicce] |
Informazioni di base |
La parola cicca è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). Divisione in sillabe: cìc-ca. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cicca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): È così che Bibì fuma, i piedi sul tavolo, mentre i fattorini distribuiscono le prime copie della prima edizione. L'unghia di Bibì è abile ad aprire il giornale, separa d'acchito i fogli a pagina diciannove, l'occhio gli cade immediatamente sul refuso del suo articolo scatarrato in otto minuti allo stadio. Sarà certo corretto nelle future edizioni della notte, ma Bibì ha la nausea, getta via e si alza. Schiaccia la cicca a terra e va. Entra nei gabinetti, Osvaldo sta facendo scopa di re all'uomo dello specchio. E singhiozza dal ridere. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — Vi pare che non lo sappia cosa ha detto vostra madre Maruzza in quei tempi in cui portava il naso in sù, che la Barbara non era quella che ci voleva per suo figlio 'Ntoni, perché era avvezza come una signorina, e non sapeva quel che ci vuole ad essere una buona moglie di marinaro. Me l'hanno raccontato al lavatoio, comare Mangiacarrubbe e la gnà Cicca. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Il cuoco era andato su l'uscio di cucina a fumare una cicca, appoggiandosi al muro con le spalle e con la testa; la cantiniera portava i piatti; e lo sguattero, saltando come un ragazzo, corse a dire allo stalliere che attaccasse il cavallo. Domenico bevve un altro bicchiere di vino; poi tolsesi la dentiera per pulirla con la salvietta, di nascosto, tenendo le mani sotto la tavola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cicca |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cacca, cicce, cicci, cicco, cieca, circa, cocca, cucca, ficca, picca, ricca. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dicci, ficco, ficcò, licci, micce, picco, ricce, ricci, ricco. Con il cambio di doppia si ha: città. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cica. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: chicca, ciccai, ciccia, ciocca, clicca, cricca. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cacci, dacci, facci, lacci, tacci. |
Parole con "cicca" |
Iniziano con "cicca": ciccai, ciccano, ciccare, ciccate, ciccato, ciccava, ciccavi, ciccavo, ciccammo, ciccando, ciccante, ciccasse, ciccassi, ciccaste, ciccasti, ciccarono, ciccavamo, ciccavano, ciccavate, ciccassero, ciccassimo. |
»» Vedi parole che contengono cicca per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno listi si ha CIClistiCA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cicca" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciba/bacca, cibo/bocca, cica/cacca, cicli/clicca, cile/lecca, cime/mecca, ciro/rocca, cispa/spacca, cista/stacca, ciste/stecca, cita/tacca, cito/tocca, ciceri/erica, cicliti/litica, ciclo/loca. |
Usando "cicca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baci * = bacca; caci * = cacca; * cali = cicli; * calo = ciclo; cuci * = cucca; luci * = lucca; noci * = nocca; paci * = pacca; peci * = pecca; pici * = picca; taci * = tacca; braci * = bracca; * cache = cicche; * cachi = cicchi; * aia = ciccia; * cacio = ciccio; * cauta = cicuta; giaci * = giacca; truci * = trucca; * calici = ciclici; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cicca" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciac/cacca. |
Usando "cicca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * accanì = ciani; * acceca = cieca; * acceco = cieco; * aceri = ciceri; * acero = cicero; * acuta = cicuta; * accechi = ciechi; * accanite = cianite; * accaniti = cianiti; * acoria = cicoria; * acorie = cicorie; * accampino = ciampino; * aclista = ciclista; * acliste = cicliste; * aclisti = ciclisti; * accechino = ciechino; * acerbità = cicerbita; * accoccolata = cioccolata; * accoccolate = cioccolate; * accoccolati = cioccolati; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cicca" si può ottenere dalle seguenti coppie: cicli/cali, ciclici/calici, ciclo/calo, cicuta/cauta, baci/bacca, caci/cacca, giaci/giacca, salaci/salacca, paci/pacca, braci/bracca, taci/tacca, peci/pecca, pici/picca, noci/nocca, cuci/cucca, luci/lucca, truci/trucca. |
Usando "cicca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bacca = ciba; * bocca = cibo; * lecca = cile; * mecca = cime; * rocca = ciro; * tacca = cita; * tocca = cito; cica * = cacca; * cicchi = cachi; * ciccio = cacio; * loca = ciclo; * spacca = cispa; * stacca = cista; * stecca = ciste; * erica = ciceri; ciccini * = cinica; cicli * = clicca; * anoa = ciccano; * area = ciccare; * atea = ciccate; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cicca" (*) con un'altra parola si può ottenere: so * = sciocca; fusa * = fusciacca; sono * = scioccano; anali * = anaciclica; * calai = cicalaccia; isoli * = isociclica; sommo * = scioccammo; sondo * = scioccando; soste * = scioccaste; sosti * = scioccasti; acanti * = acciaccanti; casati * = cascaticcia; * lassisti = classicistica. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lesione dei tessuti di difficile cicatrizzazione, Si empie di cicche, L'ordine di insetti comprendente le cicale, La speranza... per Cicerone, Lo smascherò Cicerone. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Mozzicone, Avanzo, Scampolo, Cicca - Mozzicone è ciò che avanza dal corpo mozzato, o consunto, come quelli delle candele. - Avanzo è ciò che rimane delle cose mangiate, tela adoprata, o simili; parlandosi della roba che rimane non mangiata a tavola si dice gli avanzi; per esempio: «Campa con gli avanzi di casa B.» - Parlandosi di tela o di panno, ciò che rimane in bottega, dopo essere stata venduta la maggior parte, si dice Scampolo. - Quel che avanza dal sigaro fumato, è la Cicca. - [Mozzicone dicesi anche un pezzetto piuttosto lungo di sigaro, già fumato, che si getta via, o che sarebbe da gettar via, o che si lascia spento. - «Non ti vergogni, un signore come te, a fumare cotesti mozziconi? - Ti darei volentieri un sigaro: ma non ho che questo mozzicone: se te ne giovi, padrone.» - La Cicca è molto più corta del mozzicone, e non è più fumabile che trinciata per la pipa. G. F.] [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cicca - [T.] S. f. Avanzi dei zigari fumati che si gettano via. Ciccum, in Plauto, la Buccia che avvolge i chicchi della melagranata; e vale anco Cosa dappoco come l'It. Cica. Nel Lomb. Cigotto, Avanzo di salsiccia, o altro. Cicca, spagn. Chica (piccola), fr. Chiquer, Masticare tabacco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cicatrizzerò, cicatrizzi, cicatrizziamo, cicatrizziate, cicatrizzino, cicatrizzò, cicatrizzo « cicca » ciccai, ciccammo, ciccando, ciccano, ciccante, ciccare, ciccarono |
Parole di cinque lettere: ciati, ciato, cibai « cicca » cicce, cicci, cicco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): semisecca, dissecca, stecca, bistecca, controstecca, zecca, azzecca « cicca (accic) » ficca, conficca, riconficca, chicca, clicca, ammicca, martinicca |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |