Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate chiodi | ||
![]() Portone blindato | ![]() Buco nero | ![]() Toc, toc |
Tag correlati: porta, legno, metallo, batacchio, ferro, portone |
Informazioni di base |
La parola chiodi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: chiò-di. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con chiodi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Gli stivali del tenente Angustina in verità non tenevano bene sulle rocce della parete. Sprovvisti di chiodi, essi tendevano a scivolare, mentre gli scarponi del capitano Monti e dei soldati addentavano solidamente gli appigli. Non per questo Angustina rimaneva indietro: con moltiplicato impegno, benché fosse già stanco e il sudore gelato addosso gli desse pena, riusciva a seguire da presso il capitano su per la rotta muraglia. Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): E io guardai di nuovo quella Sicilia ch'era fuori, poi tutta mia madre avvolta nella coperta rossa, dalla testa chiara ai piedi, e vidi che aveva scarpe da uomo ai piedi, scarpe vecchie di mio padre, da cantoniere, alte e forse coi chiodi, come sempre lei aveva avuto l'abitudine di portare per casa, ricordavo, onde stare più comoda, o sentirsi in qualche modo piantata nell'uomo, e un po' uomo, costola di uomo. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Maruzza guardava la porta del cortile dalla quale erano usciti Luca e Bastianazzo, e la stradicciuola per la quale il figlio suo se ne era andato coi calzoni rimboccati, mentre pioveva, e non l'aveva visto più sotto il paracqua d'incerata. Anche la finestra di compare Alfio Mosca era chiusa, e la vite pendeva dal muro del cortile che ognuno passando ci dava una strappata. Ciascuno aveva qualche cosa da guardare in quella casa, e il vecchio, nell'andarsene posò di nascosto la mano sulla porta sconquassata, dove lo zio Crocifisso aveva detto che ci sarebbero voluti due chiodi e un bel pezzo di legno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiodi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiedi, chiodo, chiosi, chiudi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cidì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: chiodai, schiodi. |
Parole con "chiodi" |
Iniziano con "chiodi": chiodini, chiodino. |
Finiscono con "chiodi": schiodi, inchiodi, levachiodi, sparachiodi, cacciachiodi. |
Contengono "chiodi": schiodino, inchiodino, schiodiamo, schiodiate, inchiodiamo, inchiodiate. |
»» Vedi parole che contengono chiodi per la lista completa |
Parole contenute in "chiodi" |
chi, odi. |
Incastri |
Inserito nella parola inno dà INchiodiNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiodi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chip/podi, chiome/medi, chiosco/scodi, chiose/sedi, chiosino/sinodi, chioso/sodi, chiostri/stridi. |
Usando "chiodi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * odino = chino; eschi * = esodi; gechi * = geodi; sarchio * = sardi; tonchio * = tondi; torchio * = tordi; * odiamo = chiamo; * odiare = chiare; * odiavi = chiavi; * dima = chioma; * dime = chiome; * odiosa = chiosa; * odiose = chiose; * odiosi = chiosi; * odioso = chioso; granchio * = grandi; parchi * = parodi; * odianti = chianti; * odiassi = chiassi; * disco = chiosco; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiodi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chicca/accodi, china/anodi, chissà/assodi. |
Usando "chiodi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idoli = chili; * idolo = chilo; * idoletti = chiletti; * idoletto = chiletto. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiodi" si può ottenere dalle seguenti coppie: antichi/odianti, avochi/odiavo, vellichio/divelli. |
Usando "chiodi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: odiavo * = avochi; * avochi = odiavo; odianti * = antichi; * vellichio = divelli; * antichi = odianti; divelli * = vellichio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiodi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chioma/dima, chiome/dime, chioschetti/dischetti, chioschetto/dischetto, chioschi/dischi, chiosco/disco. |
Usando "chiodi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esodi * = eschi; geodi * = gechi; * medi = chiome; * sedi = chiose; * chiosa = odiosa; * chiose = odiose; * chiosi = odiosi; * chioso = odioso; parodi * = parchi; placodi * = placchi; sardi * = sarchio; tondi * = tonchio; tordi * = torchio; * atei = chiodate; * stridi = chiostri; grandi * = granchio; * chiosetta = odiosetta; * chiosette = odiosette; rimordi * = rimorchio. |
Sciarade e composizione |
"chiodi" è formata da: chi+odi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"chiodi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cidì/ho. |
Intrecciando le lettere di "chiodi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = schiodai; * era = chioderia; * ere = chioderie; sera * = schioderai; sere * = schioderei. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Roba, Robe, Robaccia, Roba da chiodi - Roba è voce generica, la quale comprende tutti i beni immobili e mobili, masserizie, vesti, ecc. - «Uomo che ha molta roba.» - «Casa piena di roba.» - Quando si usa in plurale, generalmente si intende delle masseriziuole minute e delle vesti, chè agli antichi Roba significava specialmente Veste. - Robaccia è vilificativo che si estende anche a significare Gentaglia. - Roba da chiodi si usa comunemente per Parole spropositate o scorrette, e anche per Parole ingiuriose e di rimprovero. - «Ne disse roba da chiodi.» [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chioderello, chioderia, chioderie, chiodetti, chiodettini, chiodettino, chiodetto « chiodi » chiodini, chiodino, chiodo, chiodone, chiodoni, chioggia, chioma |
Parole di sei lettere: chieti, chifel, chinai « chiodi » chiodo, chioma, chiome |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cladodi, geodi, godi, bengodi, biodi, diodi, fotodiodi « chiodi (idoihc) » cacciachiodi, sparachiodi, levachiodi, inchiodi, schiodi, riodi, periodi |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |