Forma di un Aggettivo |
"chimica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo chimico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate chimica | ||
Il fascino della chimica |
Informazioni di base |
La parola chimica è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: chì-mi-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con chimica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Ma questi benedetti artisti disdegnano la scienza, che mettono spesso e volentieri in canzonatura, e ignorano quasi sempre fin gli elementi della fisica e della chimica; ciò che non toglie che quando succede loro il più piccolo accidente, si mettono le mani nei capelli invocando la scienza, che essi avevano disprezzato. Voi avete assistito ad una di queste scene. Perdoniamo però a questi ignoranti volontarii i loro capricci, perché sono essi, che colle loro opere mirabili ci fanno benedire la vita. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Benché noi ci pensiamo non più di qualche minuto al giorno, e anche allora in uno strano modo staccato ed esterno, noi sappiamo bene che finiremo in selezione. Io so che non sono della stoffa di quelli che resistono, sono troppo civile, penso ancora troppo, mi consumo al lavoro. Ed ora so anche che mi salverò se diventerò Specialista, e diventerò Specialista se supererò un esame di chimica. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Chiara trascura letture e amori. Al momento la corteggia, con scarsi risultati, Carlo Lauberg, un pezzo d'uomo stempiato, dai favoriti spruzzati di grigio. Indossa redingote all'inglese di nanchino azzurro, pantaloni a tubo. Insegna chimica all'Università, possiede un laboratorio in Santa Caterina. Dicono sia agente dei rivoluzionari di Francia, un ex prete o un ex galeotto. Appare, in verità, un compito gentiluomo, dagli occhi un po' inquietanti. Discorre d'una novità: il pallone aeronautico del signor Lunardi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chimica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chimici, chimico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: chic, cima, cica. |
Parole con "chimica" |
Iniziano con "chimica": chimicamente. |
Finiscono con "chimica": biochimica, geochimica, zoochimica, agrochimica, citochimica, fitochimica, fotochimica, oleochimica, astrochimica, carbochimica, cosmochimica, microchimica, neurochimica, radiochimica, termochimica, immunochimica, petrolchimica, stereochimica, elettrochimica, farmacochimica, idrogeochimica, magnetochimica, spettrochimica, cristallochimica, immunoistochimica. |
»» Vedi parole che contengono chimica per la lista completa |
Parole contenute in "chimica" |
chi, mica, chimi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chimica" si può ottenere dalle seguenti coppie: chimi/mimica, chine/nemica, chiù/umica. |
Usando "chimica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = chimiche; * casta = chimista; * caste = chimiste; * casti = chimisti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chimica" si può ottenere dalle seguenti coppie: chimista/casta, chimiste/caste, chimisti/casti, becchimi/becca. |
Usando "chimica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nemica = chine; chimi * = mimica; becca * = becchimi. |
Sciarade e composizione |
"chimica" è formata da: chi+mica. |
Sciarade incatenate |
La parola "chimica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chimi+mica. |
Intarsi e sciarade alterne |
"chimica" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: chic/mia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Chimica - Quasi tutti gli etimologisti convengono che la chimica fu coltivata primieramente in Egitto, patrimonio di Cam, da cui supponesi prendesse il nome di chimia, sive camia, (scienza di Cam.) Nel salmo 105. l'Egitto è chiamato terra di Cam. Plutarco in Iside e Osiride parla di un cantone di Egitto, che dice Chimis, quasi Chamis. Dassi pure un’altra etimologia a quella voce, facendola derivare dall’arabo Chema, (occultare) essendo la chimica un’arte occulta; o dal greco chumos (succo) scienza che insegna a conoscere l’intima e reciproca azione dei corpi gli uni su gli altri. Quella scienza medesima ebbe nomi diversi: fu chiamata scienza ermetica, perché si pretendeva che i suoi precetti fossero tracciati sulle colonne di Ermete; indi alchimia, e poi Chimica come lo è attualmente.
Tra tutte le scienze ella è forse la sola che sia di creazione moderna. Alcuni metodi pratici per estrarre ed impiegare i pochi metalli conosciuti dall'antichità, l’arte di preparare qualche tinta minerale, la cognizione di certi sali: ecco tutte le idee che ne avevano gli antichi. Nessun medicamento ricavato dal regno minerale figurava nella materia medica dei Greci. Soltanto all'epoca in cui gli Arabi coltivarono le scienze, la chimica fu considerata come tale. Rhazes, Albucasis, Mesue, Geber, furono tra i medici di quella nazione coloro che fecero più preparazioni chimiche. Ma in breve i pregiudizi e le superstizioni dei tempi estesero su questa scienza l'influenza loro: essa fu coltivata dal secolo VII al XVII qual mezzo di ricercare la pietra filosofale ed una panacea universale. Allora ebbe esclusivamente il nome di Alchimia. La direzione viziosa che seguivano gli alchimisti favorì la scoperta di alcuni corpi. In mezzo a quei calcoli senza scelta nè metodo, si scuoprì l'alcol, l'etere, l'ammoniaca, varie preparazioni dell'antimonio e del mercurio, la polvere da cannone, e diversi prodotti, i quali portarono il nome di coloro che gli avevano trovati sino alla riforma operatasi nella nomenclatura. Il principio del secolo XVIII., fertile in chimiche scoperte, vide nascere un uomo che parve dovesse fissare la scienza: Stahl, nato in Prussia, immaginò la teoria del flogistero. Boirhaave sostenne la nuova dottrina con tutto lo splendore del suo nome e de' suoi talenti. Fra i seguaci della teoria di Stahl ponno citarsi Bacone, Macquer, Baumé, i due Rouelle, Freind, Gaubio, Bacquet. Black nel 1755 fu il primo che provò qualmente il gaz delle effervescenze non è aria. Meyer creava una teoria che aveva per base il passaggio di un certo principio detto causticum o acidum perique nei corpi abbruciati: così spiegava i fenomeni della calcinazione. Si vede che questo chimico, senza figurarselo, aveva trovato la vera teoria della combustione. Tale scoperta restò lunga pezza perduta per la scienza. Dal 1755. al I783. si potevano annoverare nomi illustri, come Woulff, Priestley, Bergmann, Guyton di Morvau (che sarà sempre celebre pella scoperta del modo di disinfettare l‘aria adoprando il cloro). Finalmente comparve Lavoisier, che nel 1783 piantò le fondamenta della chimica pneumatica. Fourcroy, Bertollet, Chaptal, Vauquet riordinarono insieme quegli elementi, e con una nomenclatura basata sui principj chimici stessi non solo agevolarono l’insegnamento, ma dettero alla chimica un più facile accesso nel campo delle scoperte. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Chimica - S. f. Gr. Χυμική. (Chim.) [Sel.] La scienza che studia la composizione dei corpi, cercandone e determinandone gli elementi in qualità e quantità.
Chimica inorganica. (Chim.) [Sel.] Dicesi anche Chimica minerale, ed applicasi particolarmente allo studio dei corpi i quali non possono reputarsi appartenenti alla natura organica. Chimica organica. (Chim.) [Sel.] La chimica applicata specialmente allo studio di quei corpi i quali per origine, per costituzione e qualità s'intende che appartengono alla natura dei composti organici. Chimica tecnologica. (Chim.) [Sel.] È detto della chimica che attende allo studio dei corpi e delle loro scambievoli riazioni ad oggetto di ricavarne qualche utile per le arti e per le industrie. (Chim.) [Sel.] La Chimica fisiologica si applica allo studio dei corpi e delle loro scambievoli riazioni nella natura vivente, in servizio della Fisiologia; la patologica fa l'ugual cosa per la Patologia; l'agronomica volge le sue indagini allo studio de' terreni, della nutrizione e composizione delle piante ed a tutto quello che può giovare all'Agricoltura; la mineralogica attende particolarmente allo studio dei minerali a fine di conoscerne la composizione; la docimastica opera a conoscere nei misti metallici la quantità di metallo prezioso contenutovi; la ceramica studia le terre particolari e le operazioni per la fabbricazione dei lavori di porcellana, di arenaria, e delle varie terre da stoviglie. T. Chimica farmaceutica. – Chimica minerale. – Chimica animale. – Chimica patologica. 2. Trasl. [Val.] Cesarott. Filosof. Ling. 2. 52. Analizzando più sottilmente oggetti e idee, e colla loro chimica intellettuale sciogliendole a vicenda e ricomponendole,… trovane… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chimerici, chimerico, chimeriforme, chimeriformi, chimerismi, chimerismo, chimi « chimica » chimicamente, chimiche, chimici, chimico, chimismi, chimismo, chimista |
Parole di sette lettere: chimasi, chimera, chimere « chimica » chimici, chimico, chimono |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): talassemica, prossemica, totemica, epistemica, sistemica, sfigmica, ohmica « chimica (acimihc) » petrolchimica, carbochimica, farmacochimica, geochimica, idrogeochimica, oleochimica, stereochimica |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |