Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola cenci è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cén-ci. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cenci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Il campo era silenzioso. Altri spettri affamati si aggiravano come noi in esplorazione: barbe ormai lunghe, occhi incavati, membra scheletrite e giallastre fra i cenci. Malfermi sulle gambe, entravano e uscivano dalle baracche deserte, asportandone gli oggetti più vari: scuri, secchi, mestoli, chiodi; tutto poteva servire, e i più lungimiranti già meditavano fruttuosi mercati con i polacchi della campagna circostante. La Storia di Elsa Morante (1974): Il coltelluccio che colui le aveva dato, essa fino dal primo giorno lo aveva nascosto in fretta e furia nell'ingresso in fondo a una cassapanca piena di cenci e di cianfrusaglie. E non aveva più osato di riguardarlo, né di smuovere quei cenci, né di riaprire la cassapanca. Ma passando per di là, ne avvertiva ogni volta un urto nel sangue, tremando come un testimone pavido che sa il nascondiglio della preda criminosa. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): «Ma che ti figuravi? Ti figuravi che dovessero ridere delle furie di quel pazzo mentre tu gli facevi buttare in mezzo alla strada i suoi cenci sotto la pioggia? E intanto lui - guardatelo là - si teneva in corpo la sorpresa della donazione! Oh bada che ha ragione il signor Firbo, sai! Cosa da manicomio, uno scherzo di così cattivo genere, pagarlo a un così caro prezzo. Và là, và là! Pigliati qua Bibì, e portala un po' fuori...» |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cenci |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cenai, cenni, censi, conci, lenci. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ceci, ceni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cencio. |
Parole con "cenci" |
Iniziano con "cenci": cencio, cencini, cencino, cenciosa, cenciose, cenciosi, cencioso, cenciosamente. |
Incastri |
Inserendo al suo interno estesi si ha CENestesiCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cenci" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceco/conci, cela/lanci, celi/linci, cera/ranci, cerico/riconci, cetra/tranci, cenasti/astici, cenemi/emici, cengia/giaci, cenno/noci, cenobi/obici, cenoni/onici, censo/soci, centoni/tonici, centra/traci, centristi/tristici, cenuri/urici. |
Usando "cenci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cito = cento; vice * = vinci; * ciano = cenano; * ciato = cenato; * citini = centini; * citino = centino; * citrati = centrati; * citrato = centrato; * citrica = centrica; * citrici = centrici; * citrico = centrico; * citrini = centrini; * citrino = centrino; * citriche = centriche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cenci" si può ottenere dalle seguenti coppie: cenina/anici, cenino/onici. |
Usando "cenci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * icona = cenona; * icone = cenone. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cenci" si può ottenere dalle seguenti coppie: cenano/ciano, cenato/ciato, ceno/ciò, centini/citini, centino/citino, cento/cito, centrati/citrati, centrato/citrato, centrica/citrica, centriche/citriche, centrici/citrici, centrico/citrico, centrini/citrini, centrino/citrino. |
Usando "cenci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conci = ceco; * lanci = cela; * linci = celi; * ranci = cera; vinci * = vice; * noci = cenno; * soci = censo; * tranci = cetra; * emici = cenemi; * giaci = cengia; * obici = cenobi; * onici = cenoni; * traci = centra; * urici = cenuri; * riconci = cerico; cencini * = cinici; * astici = cenasti; * cinici = cencini; * tonici = centoni; * tristici = centristi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cenci" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = scenici; fado * = facendoci; contrita * = concentricità. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ciarpa, Ciarpe, Cenci - Mirata stranezza dell'uso! Se io dico Ciarpa, dico una larga striscia di seta o di lana, tessuta in lungo, e che serve o di coprispalle alle donne, o, in altra forma, si porta a tracolla o cinta alla vita dagli ufficiali militari. Se dico Ciarpe, intendo pezzi stracciati di lana, di lino o di seta; utensili rotti; scarpe dismesse e simili cose di niuno uso e valore; per esempio: «Tra certe ciarpe trovai questo libretto.» - Dicendo Cenci, si viene a significare pezzi più o meno grandi di lino o di lana, stracciati da vesti ite in disuso, i quali si usano o per nettar lumi, tavole o altro, o per mandare al mácero e farne carta. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cenavamo, cenavano, cenavate, cenavi, cenavo, cencetti, cencetto « cenci » cencini, cencino, cencio, cenciosa, cenciosamente, cenciose, cenciosi |
Parole di cinque lettere: celte, celti, cenai « cenci » cenge, cenni, cenno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mandaranci, melaranci, metilaranci, pomaranci, fiorranci, tranci, sancì « cenci (icnec) » lenci, pannolenci, perdinci, linci, cominci, ricominci, incominci |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |