Forma di un Aggettivo |
"cauta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo cauto. |
Informazioni di base |
La parola cauta è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tua). Divisione in sillabe: càu-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cauta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Ma da quella visione nostalgica, che pur le dava un piacere melanconico, vista così attraverso le carezze di colui per il quale ella aveva tutto abbandonato, la strappò l'entrata cauta della signora Anna. La vecchia signora s'avanzò ansando, sospirando, tutta composta sotto l'aureola dei capelli ancor più neri e più oleosi del solito, tutta tonda ed enorme nell'abito da camera di lana rossa. Regina arrossì: tolse le braccia dal collo di Antonio, e si coprì vivamente. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Renzo, alla prima, rimase impicciato. Dopo un lungo dibattere e cercare insieme, conclusero che i guai vengono bensì spesso, perché ci si è dato cagione; ma che la condotta più cauta e più innocente non basta a tenerli lontani; e che quando vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una vita migliore. Questa conclusione, benché trovata da povera gente, c'è parsa così giusta, che abbiam pensato di metterla qui, come il sugo di tutta la storia. Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Quella donna grassa è implacabile, sa la sua forza, sa la sua potenza: se una serva non paga, essa minaccia di fare uno scandalo con la padrona, se una donna non paga, essa minaccia di dirlo al marito, se un operaio non paga, essa sa l'indirizzo del capo di officina a cui va a denunciarlo. Ella è astuta e cauta, audace e sboccata: ella resta sempre nella posizione di una benefattrice a cui codesti ingrati rodono le fibre e bevono il sangue. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cauta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calta, canta, capta, carta, casta, catta, causa, caute, cauti, cauto, lauta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: haute, laute, lauti, lauto, sauté. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caduta, canuta. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fatua, tatua. |
Parole con "cauta" |
Iniziano con "cauta": cautamente. |
Finiscono con "cauta": incauta. |
Contengono "cauta": incautamente. |
Parole contenute in "cauta" |
Contenute all'inverso: tua. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sali si ha CAUsaliTA (causalità); con tela si ha CAUtelaTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cauta" si può ottenere dalle seguenti coppie: caf/futa, caì/iuta, cala/lauta, caudata/datata, caudati/datità, causali/salita, causanti/santità, cause/seta, causerà/serata, causi/sita. |
Usando "cauta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acca * = acuta; bica * = biuta; * tale = caule; * tali = cauli; * tasi = causi; * taso = causo; cicca * = cicuta; nasca * = nasuta; * aeri = cauteri. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cauta" si può ottenere dalle seguenti coppie: caia/aiuta, casso/ossuta, cava/avuta, causa/asta, causo/osta. |
Usando "cauta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atteri = cauteri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cauta" si può ottenere dalle seguenti coppie: caule/tale, cauli/tali, causi/tasi, causo/taso. |
Usando "cauta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acuta * = acca; * seta = cause; * sita = causi; cicuta * = cicca; nasuta * = nasca; cautela * = telata; * datata = caudata; * datità = caudati; * salita = causali; * serata = causerà; * telata = cautela; * elea = cautele; * elia = cauteli; * santità = causanti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cauta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * din = cadutina; * sic = caustica; * sali = casualità; * dacci = cadutaccia; * dario = caudatario; * elite = cauteliate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Caustico come certi acidi, Caustici, pungenti a parole, L'organo di giustizia che può revocare le misure cautelari, __ di sodio = soda caustica, Causò la fine di Pompei. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: causticate, causticati, causticato, caustiche, caustici, causticità, caustico « cauta » cautamente, caute, cautela, cautelai, cautelammo, cautelando, cautelano |
Parole di cinque lettere: causi, causò, causo « cauta » caute, cauti, cauto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): portafrutta, spremifrutta, ortofrutta, sfrutta, distrutta, semidistrutta, tutta « cauta (atuac) » incauta, lauta, oceanauta, acquanauta, argonauta, taikonauta, gommonauta |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAU, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |