Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola carestia è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-re-stì-a. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con carestia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ci davan poi ad intendere che la carestia è per tutto. Ecco come fanno, per tener quieta la povera gente di campagna. — Ma, dopo pochi altri passi, arrivato a fianco della colonna, vide, appiè di quella, qualcosa di più strano; vide sugli scalini del piedestallo certe cose sparse, che certamente non eran ciottoli, e se fossero state sul banco d'un fornaio, non si sarebbe esitato un momento a chiamarli pani. Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): Venne intanto quell'anno bieco della carestia. Cara Madonna, tenete sempre lontano questo flagello! Se ne abbiamo veduta della miseria! Non castagne quell'anno; non mangime per le bestie; un pugno di melgone valeva un occhio. Giù per li prati, su per le pendici s'andava a cercar erbe e radici, che mai nessuno aveva pensato fossero mangerecce, e così scondite si gustavano, e chi avesse una presa di sale da mettervi, era un lachezzo. Tutta questa gente si calò nelle terre piane ad accattare per Dio: alcuni morirono di pura fame, altri commisero delle cattive azioni, e fu quasi il meno male, perché andarono in prigione, dove almeno il pane non mancava. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Non si sa. Forse ricevette appoggi da alcuni, ti ho detto che si era inserito in un nodo inestricabile di discordie del luogo. Era caduto intanto l'inverno dell'anno 1305, uno dei più rigidi degli ultimi decenni, e c'era tutto intorno una grande carestia. Dolcino inviava una terza lettera ai suoi seguaci e molti ancora lo raggiungevano, ma lassù la vita si era fatta impossibile e arrivarono a tale fame che mangiavano le carni dei cavalli e di altre bestie e il fieno cotto. E molti ne morirono.” |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carestia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: carestie. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: carta, caria, cari, cara, casti, casta, cast, casi, casa, caia, cresta, cresi, creta, crei, crea, cria, cesti, cesta, ceti, area, arsi, arsa, arti, aria, asti, asta, asia, resta, resi, resa, reti. |
Parole con "carestia" |
Finiscono con "carestia": eucarestia. |
Parole contenute in "carestia" |
are, est, care, stia, resti, restia. Contenute all'inverso: era, sera. |
Incastri |
Si può ottenere da caria e est (CARestIA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "carestia" si può ottenere dalle seguenti coppie: carena/nastia. |
Usando "carestia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bucarest * = buia; bacare * = bastia; * stiano = careno; recare * = restia; sacca * = sacrestia. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "carestia" si può ottenere dalle seguenti coppie: moca/restiamo, teca/restiate. |
Usando "carestia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: restiamo * = moca; restiate * = teca; * moca = restiamo; * teca = restiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "carestia" si può ottenere dalle seguenti coppie: careno/stiano. |
Usando "carestia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sacrestia * = sacca; bastia * = bacare; * nastia = carena; buia * = bucarest. |
Sciarade e composizione |
"carestia" è formata da: care+stia. |
Sciarade incatenate |
La parola "carestia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: care+restia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"carestia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: casti/rea, casta/rei, casa/reti, caì/resta, cresta/ai, crei/asta, crea/asti, cesti/ara, cesta/ari, ceti/arsa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quello alimentare colma certe carenze nutritive, Carente in qualche materia, Ha lanciato Una carezza in un pugno, Il crostaceo marino che incrosta le carene, Un due ruote carenato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Carestia, Fame - A fame, peste et bello libera nos, Domine; perchè la fame è uno dei tre flagelli dell'umanità; per buona sorte per altro ne' paesi civili, fame vera è quasi impossibile, perchè Fame importa mancanza quasi assoluta delle cose di prima necessità; per la quale muojono di fame anche molte persone, come testè vedemmo nelle Indie. - La Carestia è solamente scarsezza di tali cose necessarie al vivere, perchè esse costano molto care, e la povera gente non se le sa procacciare, ne può nutrirsi come vorrebbe. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Penuria, Carestia, Inopia, Scarsezza, Indigenza, Povertà - A carestia vien conseguente l'idea di cattivo raccolto; a penuria, quella di patimento, di pena in chi la soffre, per la insufficienza delle cose necessarie, specialmente del vitto; la scarsezza può esser tale da fare bensì stentare un poco, ma non proprio penare e soffrire: chi nuotò sempre nell'abbondanza vede una certa scarsezza relativa anco in ciò che può bastare e al di là del bisogno. All'indigenza va unita l'idea di bisogno momentaneo, casuale; a povertà, quella di bisogno continuo, assoluto. Inopia è opposto di ricchezza, di copia, di abbondanza. [immagine] |
Fame, Carestia - Carestia è scarsezza di derrate, e poi di quelle cose tutte che servono di alimento all'uomo; fame in questo senso sarebbe quasi mancanza di esse; onde fame sarebbe più; se v'è carestia v'è fame, come nell'anno 1846-47 in Irlanda, il misero popolo conta a migliaia le vittime, e gli sforzi anche maggiori del governo onde alleviare il male riescono impotenti. Ma carestia ha il nome con sè; la scarsezza fa care e carissime le derrate di prima necessità; il povero e chi vive di scarso guadagno, di scarsa entrata, sufficiente appena in anni d'abbondanza, non può comperare a sazietà, a seconda del bisogno l'alimento, e perciò della fame soffre, della fame muore. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: carene, careni, careno, carente, carenti, carenza, carenze « carestia » carestie, carestosa, carestose, carestosi, carestoso, carezza, carezzai |
Parole di otto lettere: carenate, carenati, carenato « carestia » carestie, carezzai, cariando |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bestia, barcobestia, modestia, immodestia, molestia, aplestia, restia « carestia (aitserac) » eucarestia, sacrestia, sagrestia, amnistia, eucaristia, ostia, sottostia |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |