Forma verbale |
Capirono è una forma del verbo capire (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di capire. |
Informazioni di base |
La parola capirono è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-pì-ro-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con capirono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Il mattino seguente furono gradatamente svegliati dal rastrellante sgrattare di un arnese metallico, capirono in un baleno e come spettri emersero dalla loro tomba di foraggio e così apparirono all'esterrefatto contadino in cima alla scaletta. Era ancora giovane, ma con l'immenso peso della accettata in pieno husbandry maritale e fattoriale, che conferiva alla sua comune giovinezza la grandezza del patriarcato. Fontamara di Ignazio Silone (1945): Dal nostro gesticolare e gridare, i paesani che erano sulla strada, attorniati dai carabinieri, capirono che la spartizione dell'acqua stava per essere fatta a nostro danno e cominciarono a tumultuare. Specialmente Scarpone urlava come un dannato, secondato dal suo solito gruppo di giovanotti scervellati. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Questo Dio impoverito aveva sempre la faccia dolce, un po' triste, di Gesù. La terribile figura canuta, estranea, in cui prima l'aveva immaginato, svaniva pei cieli senza tempo dei pittori e dei preti. In definitiva, che senso aveva tutto? Niente. Forse esisteva davvero soltanto quel che capirono gli antichi: il Fato, il destino, al quale Giove si doveva inchinare, contro il quale non si poteva far nulla, perché tutto era scritto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capirono |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rapirono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: capino, capro, capo, cairo, caio, caino, caro, ciro, cono, aprono, apro, arno, pino, prono. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: carpirono. |
Parole contenute in "capirono" |
api, cap, capi, piro, capirò. Contenute all'inverso: ori, nori, ripa, onori. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tana si ha CAPItanaRONO; con tombola si ha CAPItombolaRONO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capirono" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/rapirono, caso/sopirono, capibara/bararono, capicaccia/cacciarono, capicava/cavarono, capiclassifica/classificarono, capifabbrica/fabbricarono, capifila/filarono, capilega/legarono, capilista/listarono, capimanovra/manovrarono, capimusica/musicarono, capipattuglia/pattugliarono, capipesca/pescarono, capisala/salarono, capiscala/scalarono, capisquadra/squadrarono, capistiva/stivarono, capistruttura/strutturarono, capitesta/testarono, capitombola/tombolarono... |
Usando "capirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oda = capironda; copricapi * = coprirono; grattacapi * = grattarono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capirono" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/sopirono, capiarea/aerarono. |
Usando "capirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onoriate = capate; * onorate = capiate. |
Lucchetti Alterni |
Usando "capirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bararono = capibara; * cavarono = capicava; * filarono = capifila; * legarono = capilega; * salarono = capisala; * vogarono = capivoga; * listarono = capilista; * pescarono = capipesca; * scalarono = capiscala; * stivarono = capistiva; * testarono = capitesta; * cacciarono = capicaccia; * musicarono = capimusica; grattarono * = grattacapi; * manovrarono = capimanovra; * squadrarono = capisquadra; * tombolarono = capitombola; * fabbricarono = capifabbrica; * pattugliarono = capipattuglia; * strutturarono = capistruttura; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"capirono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: caino/pro, caì/prono, caro/pino, ci/aprono. |
Intrecciando le lettere di "capirono" (*) con un'altra parola si può ottenere: rita * = ricapitarono; sigla * = scapigliarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Capirossi che correva in MotoGP, Facili a capirsi, Non tutti sono in grado di... coglierli e capirli, Il furbo non tarda a capirla, Fa sì che, per quanto ci si sforzi, non si capisca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: capirle, capirli, capirlo, capirmi, capirne, capirò, capironda « capirono » capirossi, capirosso, capirsi, capirti, capirvi, capisala, capisaldi |
Parole di otto lettere: capinere, capiremo, capirete « capirono » capisala, capitale, capitali |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riunirono, munirono, premunirono, punirono, brunirono, imbrunirono, gioirono « capirono (onoripac) » rapirono, eccepirono, recepirono, concepirono, percepirono, colpirono, scolpirono |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |