Informazioni di base |
La parola capirlo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-pìr-lo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con capirlo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): - Cosa vuoi che se ne faccia. Quand'abbia visto che nel mondo c'è chi sta meglio e chi sta peggio, che cosa gli frutta? Se è capace di capirlo, basta che guardi suo padre. Basta che vada in piazza la domenica, sugli scalini della chiesa c'è sempre uno che chiede, zoppo come lui. E dentro ci sono i banchi per i ricchi, col nome d'ottone... Effetti d’un sogno interrotto di Luigi Pirandello (1936): Mi sentii afferrare per il braccio da quel signore, che quasi mi si buttò a piangere sul petto, scongiurandomi che glielo cedessi, a qualunque prezzo: era lei, sua moglie, lei tal'e quale, lei così – tutta – come lui soltanto, lui, lui marito, poteva averla veduta nell'intimità (e, così dicendo, alludeva chiaramente alla nudità del seno), non poteva più perciò lasciarmela lì sotto gli occhi, dovevo capirlo, ora che sapevo questo. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "pezzi di ricambio". E questo era valido anche per il nucleo "senziente" di ognuno di essi. Come questo nucleo, questo "io", si fosse sviluppato, se per caso o per programmazione dei loro creatori, non riuscimmo a capirlo. Il Dist parlava di "inevitabilità" della coscienza nella sua specie, e sembrava giudicarlo un assioma mistico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capirlo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capirla, capirle, capirli, rapirlo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: rapirla, rapirle, rapirli. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: capirò. Altri scarti con resto non consecutivo: capro, capo, cairo, caio, carlo, caro, calo, ciro, apro, piro, pilo. |
Parole contenute in "capirlo" |
api, cap, capi. Contenute all'inverso: ripa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capirlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/rapirlo, capicaccia/cacciarlo, capiclassifica/classificarlo, capilega/legarlo, capimanovra/manovrarlo, capipesca/pescarlo, capiscala/scalarlo, capita/tarlo, capirsi/silo. |
Usando "capirlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loti = capirti; copricapi * = coprirlo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "capirlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = capirmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capirlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: capirti/loti. |
Usando "capirlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarlo = capita; * silo = capirsi; * legarlo = capilega; * pescarlo = capipesca; * scalarlo = capiscala; * cacciarlo = capicaccia; * manovrarlo = capimanovra; * classificarlo = capiclassifica. |
Intarsi e sciarade alterne |
"capirlo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: capro/il, caro/pil. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non tutti sono in grado di... coglierli e capirli, I furbi non ci mettono molto a capirle!, Il furbo non tarda a capirla, Difficili a capirsi, Esprimersi per farsi capire. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: capireparto, capireste, capiresti, capirete, capirla, capirle, capirli « capirlo » capirmi, capirne, capirò, capironda, capirono, capirossi, capirosso |
Parole di sette lettere: capirla, capirle, capirli « capirlo » capirmi, capirne, capirsi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): finirlo, definirlo, rifinirlo, guarnirlo, unirlo, munirlo, punirlo « capirlo (olripac) » rapirlo, colpirlo, riempirlo, chiarirlo, guarirlo, ferirlo, riferirlo |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |