Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Imbarcazioni [Cacciasommergibili, Cacciatorpediniere « * » Canotto, Cargo] |
Foto taggate canoa | ||
![]() Canottaggio. | ![]() Silhouette 1 | ![]() libero 8 |
Tag correlati: acqua, sport, fiume, mare, pagaia, remi, barca, rapide, lago, alberi, remo |
Informazioni di base |
La parola canoa è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: ca-nò-a. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con canoa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Qualcuno era scivolato sbilanciando gli altri che per miracolo erano riusciti a non far cadere nel fiume la canoa, e avevano perso altro tempo. Alla fine camminavano nel buio pesto, congelati al punto da tremare pur con tutto lo sforzo e il movimento. Gli altri erano abituati a stare fuori anche con il cattivo tempo e se qualche volta si ammalavano, pazienza. Rapata invece non avrebbe dovuto rischiare di ritrovarsi con un febbrone proprio quando doveva tornare a scuola, ossia dopo due giorni. Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Già la canoa aveva attraversato mezzo fiume, quando Hong, che teneva gli occhi fissi sugli alberi, in mezzo ai quali era echeggiato il segnale, vide levarsi pesantemente una coppia di quegli orribili e giganteschi pipistrelli chiamati tainan e che somigliano più a gatti ed a volpi che a volatili. Nello spiccare il volo avevano mandato due grida di spavento ed invece di posarsi sulla stessa riva, avevano attraversato il fiume. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per canoa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: canna, canoe, canta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: anoa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: canopa, canora, canova. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: maona. |
Parole contenute in "canoa" |
ano, can, anoa. |
Lucchetti |
Usando "canoa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ani = canoni; * ape = canope; * api = canopi; * ara = canora; * are = canore; * ari = canori; * aro = canoro; * ava = canova; * atta = canotta; * atte = canotte; * atti = canotti; * atto = canotto; * anici = canonici; * apici = canopici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "canoa" si può ottenere dalle seguenti coppie: canna/anoa. |
Usando "canoa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aonia = caia; * aonie = caie; * aonio = caio. |
Cerniere |
Usando "canoa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ade * = decano; adì * = dicano; are * = recano; agio * = giocano; amar * = marcano; acari * = caricano; acori * = coricano; arabi * = rabicano; aridi * = ridicano; aspic * = spiccano; aspre * = sprecano; amante * = mantecano; amarsi * = marsicano; amasti * = masticano; ascari * = scaricano. |
Lucchetti Alterni |
Usando "canoa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ara * = arcano; bua * = bucano; * pia = canopi; * rea = canore; * ria = canori; dea * = decano; dia * = dicano; rea * = recano; sia * = sicano; tua * = tucano; cala * = calcano; casa * = cascano; cera * = cercano; cica * = ciccano; edua * = educano; mara * = marcano; pesa * = pescano; sola * = solcano; torà * = torcano; tosa * = toscano; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "canoa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: can+anoa. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "canoa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * bivi = cabinovia; * ipati = cianopatia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Canoa - S. f. (Mar.) Barca scavata in un sol legno, usata da quelli del Brasile, e di altri paesi dell'America. Fr. Canot. Acc. Cr. Conq. Mess. 1. 23. (M.) Trenta Indiani in quattro canoe: sono queste una specie di barche formate di tronchi d'alberi. Salvin. Annot. Fier. Buonar. p. 495. col. 2. (Gh.) Nave tutta d'un pezzo, come le canoe degli Indiani.
2. E per simil. Truogolo. Salvin. Georg. l. 1. (M.) L'aratore battendo affila il duro Dente del vomer consumato, scava Nell'arbor le canoe, o marchia il gregge, Oppur le taglie fa per li frumenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cannotiglie, cannotti, cannotto, cannucce, cannuccia, cannula, cannule « canoa » canocchia, canocchie, canoe, canoismi, canoismo, canoista, canoiste |
Parole di cinque lettere: candì, canna, canne « canoa » canoe, canta, canti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): boa, balboa, shoa, feijoa, moa, samoa, anoa « canoa (aonac) » genoa, quinoa, poa, cacatoa, epizoa, canapa, papa |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |