Informazioni di base |
La parola calmarsi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: cal-màr-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con calmarsi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Lo scosse, lo chiamò, e accorgendosi ch'era morto e che lo avevano lasciato morire solo, si mise a piangere forte, con un gemito rauco che la spaventò. Cercò di calmarsi, ma non poteva; era come un'anima che piangeva entro di lei contro sua volontà: allora andò e chiuse il portone perché qualcuno non la sorprendesse a disperarsi così sul servo morto e la gente non s'accorgesse che l'avevano lasciato morire solo, mentre per la famiglia era un gran giorno di festa. Tre croci di Federigo Tozzi (1920): — E lei quante ce ne prenderà? - La voce di Niccolò si fece tonante: — Io? - Poi, con sprezzo: — Ieri, un inglese mi dava quattromila lire, quattromila lire! — E non l'ha data? - La voce parve calmarsi, farsi esatta: — Ce ne prenderò seimila. - E siccome s'era rimesso a sedere, si alzò di scatto, battendo i piedi e ricominciando a gridare: — Cento lire! Quell'idiota! Ci voleva un idiota come lui, per darmela! Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Non c'era dubbio. Era il carattere d'Elena che scriveva a Cataldi, a Montevideo. Cesare si slanciò per correre dalla moglie, poi si arrestò prima di aprire l'uscio dello stanzino, pensando alla serva, che ronzava pel corridoio. Tornò allo scrittoio colla testa fra le mani, senza poter trovare in quel tumulto d'affetti il più semplice pretesto per mandar fuori la serva, sforzandosi di pensare ad altro per calmarsi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calmarsi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calmarci, calmarmi, calmarti, calmarvi, calmassi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: calarsi. Altri scarti con resto non consecutivo: calmai, calmi, calai, cala, cali, cari, casi, alari, amarsi, amari, amar, amai, lari, mari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: calumarsi. |
Parole contenute in "calmarsi" |
alma, arsi, calma. Contenute all'inverso: ram. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calmarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: carico/ricolmarsi, cala/amarsi, calli/limarsi, calmata/tarsi, calmate/tersi, calmati/tirsi, calmato/torsi, calmarle/lesi, calmarmi/misi, calmarti/tisi, calmarvi/visi. |
Usando "calmarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * marsicano = calcano; * silo = calmarlo; * siti = calmarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calmarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: calcano/marsicano, calmarlo/silo, calmarti/siti. |
Usando "calmarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * limarsi = calli; * ricolmarsi = carico; * tersi = calmate; * tirsi = calmati; * torsi = calmato; * lesi = calmarle; * misi = calmarmi; * tisi = calmarti; * visi = calmarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "calmarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: calma+arsi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "calmarsi" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = scalmanarsi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Calmare una sommossa, Calmanti per esagitati, Calmano gli agitati, Mitigati, calmati dal balsamo, Appisolato o calmato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Contenersi, Frenarsi, Temperarsi, Calmarsi - Contenersi è il mantenersi quieto e senza prorompere in atti d'ira, là dove ce ne sarebbe cagione. - Frenarsi è far forza a sè stesso per rattenere l'ira o lo sdegno che vorrebbe prorompere. - Temperarsi è il rimettere, tanto o quanto, dell'impeto primo. - Calmarsi è il ritornare a poco a poco allo stato di tranquillità di animo dopo lo sfogo dell'ira. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: calmarci, calmare, calmarla, calmarle, calmarlo, calmarmi, calmarono « calmarsi » calmarti, calmarvi, calmasse, calmassero, calmassi, calmassimo, calmaste |
Parole di otto lettere: calmarle, calmarlo, calmarmi « calmarsi » calmarti, calmarvi, calmasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): animarsi, rianimarsi, biasimarsi, immedesimarsi, approssimarsi, riapprossimarsi, stimarsi « calmarsi (isramlac) » spalmarsi, ricolmarsi, infiammarsi, sfiammarsi, programmarsi, gemmarsi, grommarsi |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |