Forma verbale |
Cadono è una forma del verbo cadere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di cadere. |
Informazioni di base |
La parola cadono è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cà-do-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con cadono e canzoni con cadono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Tanto potente, che come vedi, nessuna pianta può crescere sotto l'ombra di quel solitario e che gli uccelli che si posano inavvertitamente sui suoi rami, cadono fulminati. Se tu ti sdraiassi sotto quell'ombra, non tarderebbero a coglierti dei dolori e se tu non avessi un berretto, potresti perdere i tuoi capelli. La vecchia casa di Neera (1900): E la fine di tutto ciò? Quei denti che abbiamo messi con tanto dolore si guastano, traballano, cadono; quei capelli dove una mano cara soleva sprofondarsi nelle ore della nostra giovinezza, incanutiscono e cadono anch'essi. Che avviene delle belle membra sviluppate secondo i precetti dell'igiene? Turpi ed avvilenti malattie ce le rattrappiscono. E il nostro ingegno, i nostri studi, il nostro orgoglio di conquistatori? E il frutto dell'educazione? Si muore! Si muore! Si muore! Ecco. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Chissà! — disse appoggiando la guancia al pomo dell'ombrello. — Lei, signor Giorgio, è qui, vinto dalla sua passione per quella donna; e adesso.... adesso.... dice che non gliene importa più nulla! Perché? Perché lo nostre passioni cadono come vapori? E il peggio è che rinascono sempre, ritornano sempre, appunto come i vapori nell'aria! E così, lei mi dimenticherà, signor Giorgio! Guarirà, si alzerà, tornerà ad amare e ad odiare: e un bel giorno troverà fra le sue carte la mia fotografia sbiadita e dirà: è di quella signorina frivola che era venuta al mio paese.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cadono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cadano, cedono, radono. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dadone, dadoni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cono. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scadono. |
Parole con "cadono" |
Finiscono con "cadono": scadono, accadono, decadono, ricadono. |
Parole contenute in "cadono" |
cad, don, cado, dono. Contenute all'inverso: oda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cadono" si può ottenere dalle seguenti coppie: cale/ledono, cara/radono, cari/ridono, carica/ricadono, caro/rodono, casca/scadono, castri/stridono, casucce/succedono, cave/vedono. |
Usando "cadono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onora = cadrà; * onoro = cadrò; arca * = ardono; bica * = bidono; * onorai = cadrai; ceca * = cedono; roca * = rodono; conca * = condono; elica * = elidono; acceca * = accedono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cadono" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/ardono, caule/eludono. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cadono" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricado/nori. |
Usando "cadono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ricado. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cadono" si può ottenere dalle seguenti coppie: cadrà/onora, cadrai/onorai, cadrò/onoro. |
Usando "cadono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardono * = arca; bidono * = bica; * ledono = cale; * ridono = cari; * rodono = caro; * vedono = cave; cedono * = ceca; rodono * = roca; condono * = conca; elidono * = elica; accedono * = acceca; * stridono = castri; * succedono = casucce. |
Sciarade incatenate |
La parola "cadono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cad+dono, cado+dono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cadmiati, cadmiato, cadmiatura, cadmiature, cadmie, cadmio, cado « cadono » cadrà, cadrai, cadranno, cadrebbe, cadrebbero, cadrega, cadreghe |
Parole di sei lettere: cadmia, cadmie, cadmio « cadono » cadrai, cadrei, caduca |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conducono, producono, riproducono, coproducono, introducono, donò, dono « cadono (onodac) » accadono, decadono, ricadono, scadono, radono, persuadono, dissuadono |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAD, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |