Forma di un Aggettivo |
"brune" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo bruno. |
Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: brunette, brunettine. |
Informazioni di base |
La parola brune è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: brù-ne. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con brune per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Anna guardava le mani di Sebastiano, forti e brune, e guardava le mani di Cesario. Neppure Lucia aveva le mani così belle, così bianche e sottili. Le unghie lunghe, violacee, tenute con cura, splendevano alla luce delle candele, e Anna non sapeva spiegarsi se era rispetto o dispetto quello che sentiva per il cugino illustre dalla camicia profumata.... Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ma quella sera, Carolina aveva afferrato alla porta della villa Carluccio Finoia, il quale aveva dovuto fare il gran signore: e le cinque sorelle si pavoneggiavano, nella luce cruda delle fiammelle a gas, tutte pompose nei loro vestiti di percallo lavato e rilavato, stirato in casa, mostrando le scarpette sdrucite e le calze di cotone da quindici soldi il paio, infarinate di cipria, con le gole brune scoperte e l'aria sfacciata delle brutte che si credono belle. L'amuleto di Neera (1897): Ciò che forma il fascino di questo ritratto è la sua personalità. In quella vitina nera, noi vediamo rizzarsi una volontà imperiosa ed energica, vediamo la malizia intelligente di quel sorriso; quelle pupille brune che hanno del falco e della colomba insieme ci rivelano un temperamento di squisita e superiore femminilità. La donna che ha ispirato una simile tela doveva essere forte e soave. È per questo che io l'amo. Oh! ma dite se non è un dolore a pensare che quelle mani nate per guidare alla luce si sono disfatte sotterra in preda ai vermi! |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brune |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brine, brume, bruna, bruni, bruno, brute, crune. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cruna, pruni, pruno. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rune, bune. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: bue. |
Parole con "brune" |
Iniziano con "brune": brunelli, brunello, brunendo, brunente, brunetta, brunette, brunetti, brunetto, brunezza, brunezze, bruneiana, brunettina, brunettine, brunettini, brunettino. |
Contengono "brune": imbrunendo, imbrunente. |
»» Vedi parole che contengono brune per la lista completa |
Parole contenute in "brune" |
une, rune. |
Incastri |
Inserendo al suo interno netti si ha BRUnettiNE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brune" si può ottenere dalle seguenti coppie: bra/aune, brr/rune, bruca/cane, brucano/canone, brucare/carene, brucasti/castine, brucate/catene, brucerò/cerone, bruchi/chine, bruchino/chinone, bruci/cine, brucia/ciane, bruciarlo/ciarlone, brume/mene, brusire/sirene, bruta/tane. |
Usando "brune" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nego = brugo; * neghi = brughi; * nella = brulla; * nelle = brulle; * nello = brullo; * netta = brutta; * nette = brutte; * netti = brutti; * netto = brutto; * eira = brunirà; * nettino = bruttino; * nettezza = bruttezza; * nettezze = bruttezze; * nettamente = bruttamente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "brune" si può ottenere dalle seguenti coppie: bruca/acne. |
Usando "brune" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ente = brute; * enti = bruti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "brune" si può ottenere dalle seguenti coppie: brughi/neghi, brugo/nego, brulla/nella, brulle/nelle, brullo/nello, brutta/netta, bruttamente/nettamente, brutte/nette, bruttezza/nettezza, bruttezze/nettezze, brutti/netti, bruttino/nettino, brutto/netto. |
Usando "brune" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cane = bruca; * cine = bruci; * mene = brume; * tane = bruta; * chine = bruchi; * ciane = brucia; * che = brunch; * canone = brucano; * carene = brucare; * catene = brucate; * cerone = brucerò; * sirene = brusire; brunisse * = nissene; * castine = brucasti; * chinone = bruchino; * nissene = brunisse; * ciarlone = bruciarlo; * astrae = brunastra. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "brune" (*) con un'altra parola si può ottenere: * irte = brunirete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una frittella da brunch, Il Comune di Siena patria del vino Brunello, Sta tra la bionda e la bruna, La brunetta dei Ricchi e Poveri, Le brunette catturate tra i rovi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: brumoso, bruna, brunastra, brunastre, brunastri, brunastro, brunch « brune » bruneiana, brunelli, brunello, brunendo, brunente, brunetta, brunette |
Parole di cinque lettere: bruma, brume, bruna « brune » bruni, brunì, bruno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mezzelune, semilune, camune, immune, autoimmune, comune, rune « brune (enurb) » crune, certune, fortune, sfortune, importune, opportune, inopportune |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |