Forma di un Aggettivo |
"bruna" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo bruno. |
Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: brunetta, brunettina. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola bruna è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: brù-na. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bruna per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Ezio, lieto in cuor suo che essa gli offrisse così a buon mercato il pretesto di rompere le buone relazioni diplomatiche, si alzò nel mezzo del battello e parve un gigante sotto la volta bassa e tenebrosa della darsena. Nella maglia bruna che lasciava nudo il collo e nude le braccia abbronzate dal sole il suo corpo di giovine atleta si disegnò nella plastica bellezza d'un busto di bronzo. E anche l'atteggiamento ebbe del plastico, quando, appuntando verso Flora quel mozzicone di timone che aveva in mano, le disse con un sottile sarcasmo:— Contessina, quando voglio ricevere lezioni da lei so dove sta di casa. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Subito, Emma levò gli occhi e guardò fra le stecche della persiana verde; Federico Mastrocola era al suo posto alla piccola finestra del granaio, mostrando la testa bruna tutta arruffata di ricci, e torcendosi il mustacchietto incipiente. Emma chinò di nuovo gli occhi e ricominciò a fare il conto delle maglie, che doveva diminuire: nel suo volto pallido di fanciulla anemica s'era manifestato, con gli anni, un crescente scolorimento. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): «Basta ora! basta, nel nome di Dio!» Nel vano della porta d'ingresso del Tempio del Signore era comparso Roberto conte di Fiandra. Era pallido, disarmato, lordo di sangue; dal cinturone gli pendeva il fodero vuoto della spada. Sorreggeva fra le braccia, stringendola al petto, una bambina di nove o dieci anni, forse ebrea o forse saracena, la pelle bruna rigata di sangue, che respirava ancora e gli poggiava sulla spalla, all'altezza della croce cucita sulla cotta d'armi, la testa insanguinata. «Giù le armi! Siete nel Tempio di Dio!», gridava Roberto: la voce gli usciva incrinata, come trattenesse a stento le lacrime. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bruna |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brina, bruca, bruma, brune, bruni, bruno, bruta, cruna. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: crune, pruni, pruno. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: runa, buna. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: bua. |
Parole con "bruna" |
Iniziano con "bruna": brunastra, brunastre, brunastri, brunastro. |
Contengono "bruna": abbrunare, abbrunata, abbrunate, abbrunati, abbrunato. |
Parole contenute in "bruna" |
una, runa. |
Incastri |
Inserendo al suo interno netti si ha BRUnettiNA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bruna" si può ottenere dalle seguenti coppie: bra/auna, brr/runa, brucare/carena, brucasti/castina, brucate/catena, bruchi/china, bruci/cina, brucia/ciana, bruciarlo/ciarlona, brugole/golena, brume/mena, bruschetti/schettina, brusire/sirena, bruta/tana, bruti/tina. |
Usando "bruna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nata = bruta; * nate = brute; * nati = bruti; * nato = bruto; * nasca = brusca; * nasco = brusco; * natta = brutta; * natte = brutte; * natale = brutale; * natali = brutali; * nanetta = brunetta; * nanette = brunette; * nanetti = brunetti; * nanetto = brunetto; * aiate = bruniate; * natalità = brutalità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bruna" si può ottenere dalle seguenti coppie: brute/etna. |
Usando "bruna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anca = bruca; * anta = bruta; * ante = brute; * ancia = brucia; * ancate = brucate; * angola = brugola; * anchino = bruchino; * annetta = brunetta; * annette = brunette; * annetti = brunetti; * annetto = brunetto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bruna" si può ottenere dalle seguenti coppie: brusca/nasca, brusco/nasco, bruta/nata, brutale/natale, brutali/natali, brutalità/natalità, brute/nate, bruti/nati, bruto/nato, brutta/natta, brutte/natte. |
Usando "bruna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cina = bruci; * mena = brume; * tana = bruta; * tina = bruti; * china = bruchi; * ciana = brucia; * carena = brucare; * catena = brucate; * golena = brugole; * sirena = brusire; * brunetta = nanetta; * brunette = nanette; * brunetti = nanetti; * brunetto = nanetto; brunisse * = nissena; * castina = brucasti; * nissena = brunisse; * ciarlona = bruciarlo; * schettina = bruschetti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bruma, brumaio, brume, brumosa, brumose, brumosi, brumoso « bruna » brunastra, brunastre, brunastri, brunastro, brunch, brune, bruneiana |
Parole di cinque lettere: brugo, bruma, brume « bruna » brune, bruni, brunì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mezzaluna, semiluna, alluna, camuna, accomuna, ognuna, runa « bruna (anurb) » cruna, nessuna, certuna, fortuna, portafortuna, sfortuna, importuna |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRU, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |