Forma verbale |
Brucia è una forma del verbo bruciare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bruciare. |
Foto taggate brucia | ||
![]() i primi guai |
Informazioni di base |
La parola brucia è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: brù-cia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con brucia e canzoni con brucia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Per tutto il periodo che dovrebbe essere di riposo meritato per i soldati del Secondo Corpo d'Armata, Varsavia brucia. Milek tira fuori quel che ha tenuto per sé del contenuto dello zaino di Franciszek Kulakowski: giusto una foto delle più bruttine, dietro la quale si è segnato l'indirizzo. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Ed anche ora! — insistè egli, stendendo le braccia, cercando di stringerla a sè, di vincerla con la forza dei muscoli e l'impeto delle parole. — Ed anche ora, Rosanna; se tu vuoi, se credi all'amor mio, se sei capace di leggermi nel cuore, di vedervi la fiamma che lo investe e lo brucia. Se non vuoi che il rimorso avveleni tutta la mia vita, dimmi di sì, dimmi di sì; altrimenti dovrò credere che tu intenda punirmi, giustamente, perché quando mi proponesti la prima volta l'ipotesi della nostra unione, ricusai di accoglierla. Sii generosa, non mi serbare rancore.... — Non te ne serbo. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): La morte di Marco aveva provocato in ognuno di noi una sorta di asfissia interiore. Non c'era più ossigeno e, senza ossigeno, nessuna forma di vita è possibile. Solo i sassi non respirano. Ma, come dopo la più terribile delle eruzioni, quando la lava brucia, divora e ingloba ogni cosa, trasformando la terra intorno in un luogo di desolazione assoluta, con il passare del tempo, a partire da un seme portato dal vento, su quel terreno la vita riprende così anche noi a piccoli passi riconquistavamo la nostra quotidianità. |
Proverbi |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brucia |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brucea, brucio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: bruca, bruci. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: bui. Altri scarti con resto non consecutivo: buca, buia, ruca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bruciai, brucina. |
Parole con "brucia" |
Iniziano con "brucia": bruciai, bruciamo, bruciano, bruciare, bruciata, bruciate, bruciati, bruciato, bruciava, bruciavi, bruciavo, bruciammo, bruciando, bruciante, brucianti, bruciarci, bruciarla, bruciarle, bruciarli, bruciarlo, bruciarmi, bruciarne, bruciarsi, bruciarti, bruciarvi, bruciasse, bruciassi, bruciaste, bruciasti, bruciabile, ... |
Contengono "brucia": abbruciacchi, abbruciacchia, abbruciacchio, abbruciacchiò, abbruciacchiai, abbruciacchino, postbruciatore, postbruciatori, abbruciacchiamo, abbruciacchiano, abbruciacchiare, abbruciacchiate, abbruciacchiato, abbruciacchiava, abbruciacchiavi, abbruciacchiavo, abbruciacchierà, abbruciacchierò, abbruciacchiammo, abbruciacchiando, abbruciacchiante, abbruciacchiasse, abbruciacchiassi, abbruciacchiaste, abbruciacchiasti, abbruciacchierai, abbruciacchierei, abbruciacchiarono, abbruciacchiavamo, abbruciacchiavano, ... |
»» Vedi parole che contengono brucia per la lista completa |
Parole contenute in "brucia" |
bruci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brucia" si può ottenere dalle seguenti coppie: bruca/aia. |
Usando "brucia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciana = bruna; * ciane = brune; * ciani = bruni; * ciano = bruno; * ciati = bruti; * ciato = bruto; * ana = brucina; * ano = brucino; * cianite = brunite; * cianiti = bruniti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "brucia" si può ottenere dalle seguenti coppie: bruna/ancia, bruno/oncia, brucavo/ovaia. |
Usando "brucia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiate = brucate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "brucia" si può ottenere dalle seguenti coppie: bruna/ciana, brune/ciane, bruni/ciani, brunite/cianite, bruniti/cianiti, bruno/ciano, bruti/ciati, bruto/ciato. |
Usando "brucia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tea = brucite; * anoa = bruciano; * area = bruciare; * atea = bruciate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"brucia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bi/ruca. |
Intrecciando le lettere di "brucia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * abc = barbuccia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: brucherete, brucherò, bruchi, bruchiamo, bruchiate, bruchino, bruci « brucia » bruciabile, bruciabili, bruciacchi, bruciacchia, bruciacchiai, bruciacchiammo, bruciacchiamo |
Parole di sei lettere: brucea, brucee, bruchi « brucia » brucio, bruciò, brughi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): struscia, cucia, ricucia, scucia, fiducia, sfiducia, lucia « brucia (aicurb) » dia, badia, arcadia, madia, cassamadia, nadia, epispadia |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRU, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |