Forma verbale |
Sfiducia è una forma del verbo sfiduciare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sfiduciare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sfiducia è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sfi-dù-cia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sfiducia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Alla dichiarazione, Mario, di propria iniziativa, aggiunse un'espressione di gratitudine che non era altro che una falsità, perché gli era stata suggerita dal suo desiderio di celare due suoi rancori, di cui il primo, fortissimo, per la leggerezza con cui il Gaia aveva compromesso i suoi interessi, ed il secondo - molto meno forte - per la sfiducia che gli aveva dimostrata esigendo prontamente quella dichiarazione. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Questa volta ci siamo proprio. Per le scale, Alex mi guarda torvo, si sente in qualche modo responsabile del mio aspetto miserevole. Mi vuol male perché sono italiano, perché sono ebreo e perché, fra tutti, sono quello che più si scosta dal suo caporalesco ideale virile. Per analogia, pur senza capirne nulla, e di questa sua incompetenza essendo fiero, ostenta una profonda sfiducia nelle mie probabilità per l'esame. Una voce di Luigi Pirandello (1904): – Lei stessa, – seguitò, – ha detto or ora di aver taciuto al marchese la mia venuta, con una scusa ch'io non posso accettare, non perché m'offenda, ma perché la fiducia o la sfiducia verso me non doveva esser sua, se mai, ma del marchese. Guardi, signorina: sarà anche puntiglio da parte mia, non nego; le dico anzi che io non prenderò nulla dal marchese, se egli verrà nella mia clinica, dove avrà tutte le cure e l'ajuto che la scienza può prestargli, disinteressatamente. Dopo questa dichiarazione, sarà troppo chiederle che ella annunzii al signor marchese la mia visita? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfiducia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sfiducio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: fiducia, sfiduci. Altri scarti con resto non consecutivo: sfidi, sfida, scia, fidi, fida, duca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfiduciai. |
Parole con "sfiducia" |
Iniziano con "sfiducia": sfiduciai, sfiduciamo, sfiduciano, sfiduciare, sfiduciata, sfiduciate, sfiduciati, sfiduciato, sfiduciava, sfiduciavi, sfiduciavo, sfiduciammo, sfiduciando, sfiduciante, sfiducianti, sfiduciarci, sfiduciarmi, sfiduciarsi, sfiduciarti, sfiduciarvi, sfiduciasse, sfiduciassi, sfiduciaste, sfiduciasti, sfiduciarono, sfiduciavamo, sfiduciavano, sfiduciavate, sfiduciassero, sfiduciassimo, ... |
»» Vedi parole che contengono sfiducia per la lista completa |
Parole contenute in "sfiducia" |
fiducia, sfiduci. Contenute all'inverso: udì. |
Lucchetti |
Usando "sfiducia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ano = sfiducino. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sfiducia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = sfiduciano; * area = sfiduciare; * atea = sfiduciate. |
Sciarade incatenate |
La parola "sfiducia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfiduci+fiducia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sfidò Minerva nell'arte del ricamo, Sfiduciati, giù di morale, Moralmente abbattuto, sfiduciato, Sfila nelle vie della città, Sfila sulle passerelle. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sfiducia - [T.] S. f. Contr. di Fiducia; e differisce da Diffidenza, perchè questa seconda dice peggio. Contr. Fiducia, aureo lat. T. Il voto di sfiducia nelle cose politiche, o il Parlamento lo dia del Ministro, o i cittadini lo diano di taluni tra i legislatori o gli amministratori, concerne certe loro opinioni in tale o tal caso o l'opportunità de' loro atti, la probità non offende, come la Diffidenza farebbe. Dopo certi voti di sfiducia può l'uomo essere più onorato che mai.
2. T. Può la sfiducia riguardare la poca o la scemata speranza che l'uomo ha per se stesso o per altri, non negli altri uomini, ma nelle forze proprie e nell'andamento delle cose; il qual sentimento può essere da languore o inerzia, ma può anco ai più fidenti sopravvenire per umiliazioni e dolori. il virtuoso previen questo male colla prudente modestia affettuosomente operosa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sfiduceremmo, sfiduceremo, sfiducereste, sfiduceresti, sfiducerete, sfiducerò, sfiduci « sfiducia » sfiduciai, sfiduciammo, sfiduciamo, sfiduciando, sfiduciano, sfiduciante, sfiducianti |
Parole di otto lettere: sfiderei, sfidiamo, sfidiate « sfiducia » sfiducio, sfiduciò, sfigmica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sguscia, fruscia, struscia, cucia, ricucia, scucia, fiducia « sfiducia (aicudifs) » lucia, brucia, dia, badia, arcadia, madia, cassamadia |
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |