Forma verbale |
Bruchi è una forma del verbo brucare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di brucare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate bruchi | ||
![]() Buone forchette |
Informazioni di base |
La parola bruchi è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: brù-chi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bruchi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amuleto di Neera (1897): Alessio era felice al pari di me. Ruzzolandosi nella sabbia formava una cosa sola col palpito della terra, colle piccole vite dei bruchi e dei moscerini, coll'erba che cresceva, col gattino suo compagno di corse e di capitomboli, e sostando finalmente nella breve ombra dei rosai intuonava la sua canzone “M'alzo col sole„ alla quale mi univo io pure con una voce trillante che faceva dire all'Orsola: Badi, si piglierà una raucedine. Acqua e lì di Luigi Pirandello (1897): Nel sentir queste maledizioni al dottor Calajò, Piccaglione, ch'è un omarino alto un braccio ma con un testone di capelli così, si guarda le manine che forse incutono ribrezzo anche a lui, da quanto son gracili, e con certi ditini pallidi e pelosi come bruchi. Fa il distratto. Lo domandano d'una cosa e risponde a un'altra. I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): di quelli africani e delle bande di cani selvaggi chiamati dingo assai difficili ad uccidersi. È bensì vero che l'indigeno australiano non è schizzinoso, nutrendosi persino di vermi, di bruchi, di lucertole, di serpenti, ma anche questi non bastano per tutti. Aggiungi inoltre che sono imprevidenti e che non pensano mai al domani. Uccidono un kanguro od un casoaro?... S'affrettano ad arrostirli e li divorano finché non rimangono che le ossa, dovessero scoppiare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bruchi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brucai, brughi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: eruche, truche. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: buchi, bruci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: bruschi. |
Parole con "bruchi" |
Iniziano con "bruchi": bruchino, bruchiamo, bruchiate. |
Finiscono con "bruchi": autobruchi. |
Parole contenute in "bruchi" |
chi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha BRUCHeraI; con ere si ha BRUCHereI; con ciac si ha BRUciacCHI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bruchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: bruca/cachi, bruca/ahi, bruco/ohi. |
Usando "bruchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * china = bruna; * chine = brune; * chini = bruni; * chino = bruno; * chicano = brucano; * chimosi = brumosi; * chiniamo = bruniamo; * chiniate = bruniate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bruchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: brucerò/orecchi, bruco/occhi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bruchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: brucano/chicano, brumosi/chimosi, bruna/china, brune/chine, bruni/chini, bruniamo/chiniamo, bruniate/chiniate, bruno/chino. |
Usando "bruchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroi = brucherò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bruchi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lino = brulichino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: brucherei, brucheremmo, brucheremo, bruchereste, brucheresti, brucherete, brucherò « bruchi » bruchiamo, bruchiate, bruchino, bruci, brucia, bruciabile, bruciabili |
Parole di sei lettere: brucai, brucea, brucee « bruchi » brucia, brucio, bruciò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arciduchi, granduchi, fuchi, huchi, ciuchi, muchi, eunuchi « bruchi (ihcurb) » autobruchi, sindhi, ehi, aghi, indaghi, sarcofaghi, microfaghi |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRU, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |