Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate bracciale | ||
![]() Danza | ![]() Foto 488846001 | ![]() Da rubare! |
Tag correlati: mani, donna, oro |
Informazioni di base |
La parola bracciale è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: brac-cià-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bracciale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Eh, è vero, sì, brutti non sono, - ella rispose piuttosto compiaciuta, ma, tuttavia, un poco mesta, - e mica tengo questi soli, di coralli, ne tengo pure degli altri. Compagni precisi a questa collana, tengo pure gli orecchini, il bracciale e una bella spilla, tutta la completa parure, - (disse proprio questa parola francese, me ne ricordo esattamente). - Certo tutti quanti insieme, specie dopo il lutto, non me li posso mettere, - osservò, con qualche rammarico. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — È l'ora della visita — annunciò, accingendosi a prendere la pressione. Scopri un braccio dell'infermo e vi assicurò il bracciale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bracciale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bracciali, bracciate, brachiale, brecciale. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bracca, braci, braca, brace, brie, bacca, baciale, bacia, bacile, baci, baia, baie, bile, raia, raie, rial, acca, cile, cale. |
Parole con "bracciale" |
Iniziano con "bracciale": braccialetti, braccialettini, braccialettino, braccialetto. |
Parole contenute in "bracciale" |
alé, bra, bracci, braccia. Contenute all'inverso: lai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bracciale" si può ottenere dalle seguenti coppie: bracciata/tale, bracciate/tele. |
Usando "bracciale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lente = bracciante; * lenti = braccianti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bracciale" si può ottenere dalle seguenti coppie: braccia/alea, bracciante/lente, braccianti/lenti. |
Usando "bracciale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tele = bracciate; * inie = braccialini. |
Sciarade e composizione |
"bracciale" è formata da: bracci+alé. |
Sciarade incatenate |
La parola "bracciale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: braccia+alé. |
Intarsi e sciarade alterne |
"bracciale" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bracca/ile, braci/cale, braca/cile. |
Intrecciando le lettere di "bracciale" (*) con un'altra parola si può ottenere: abbi * = abbracciabile. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sta sempre a braccia aperte, Si orna con i braccialetti, Pointer, setter e bracchi, Un nome del bracchetto, Operaio o bracciante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Bracciale - S. m. Da BRACCIO. Quella parte dell'armadura antica che arma il braccio. [Cont.] Cit. Tipocosm. 461. La corazza, l'usbergo, la resta, gli spallazzi, i bracciali. Spet. nat. I. 6. Lamette che in dispiegandosi s'allungano, ed entrando l'una nell'altra s'accorciano, come appunto facevano i bracciali e cosciali delle nostre antiche armadure. = Filoc. 2. 278. (C) E poi che gli ebbe armate le braccia di belli bracciali e musacchini, gli fece cignere la spada. F. V. 11. 81. Loro armadura,…, erano,…, un'anima d'acciajo, bracciali di ferro, cosciali,… Bern. Orl. 1. 23. 44. Sott'esso era la piastra del bracciale Sopr'un cuojo di bufolo guarnita.
2. Per quell'Arnese di legno che arma il braccio per giuocare al pallon grosso. Cant. Carn. 450. (C) Col trespol queste, e queste col bracciale, S'usan da' giocatori. Malm. 10. 40. Pallon grosso, bracciale e schizzatojo Co' giocatori a palleggiar conduca. [G.M.] I denti del bracciale. 3. T. † Per Manetta. Virg. Ug. 41. 4. † Cerchio d'oro o sim., per lo più ingiojellato, con cui le donne per ornamento si cingevano i polsi. Brachiale è in Plin. – Mar. Pol. Viagg. 208. (Gh.) Le donne portano alle braccia ed alle gambe bracciali d'oro e d'ariento (d'argento) di gran valuta. E 285. (M.) Ancora portano alle braccia bracciali tutti pieni di queste pietre carissime, e di perìe,… [Camp.] Mil. Marc. Pol. Anche porta alle braccia bracciali tutti pieni e coperti di pietre preziose. |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Bracciale - s. m. Brassard. Una parte dell'armadura colla quale si copriva il braccio del soldato fino a tanto che si adoperarono armi difensive. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bracchetto, bracchi, bracchiamo, bracchiate, bracchino, bracci, braccia « bracciale » braccialetti, braccialettini, braccialettino, braccialetto, bracciali, braccialini, braccialino |
Parole di nove lettere: braccherà, braccherò, bracchino « bracciale » bracciali, bracciata, bracciate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fluvioglaciale, interglaciale, postglaciale, facciale, bifacciale, maxillofacciale, interfacciale « bracciale (elaiccarb) » brecciale, speciale, ufficiale, grandufficiale, semiufficiale, sottufficiale, artificiale |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |