Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola bischetto è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bischetto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bischetto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bischetti, boschetto, dischetto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dischetti, lischetta, lischette. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bisce, biche, bitto, itto, setto, cheto, ceto. |
Parole contenute in "bischetto" |
bis, che, etto, bische. Contenute all'inverso: csi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bischetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: bica/caschetto, bidè/deschetto, bisanti/antichetto, bischera/ratto, bischere/retto, bischeri/ritto, bischero/rotto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "bischetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caschetto = bica; * deschetto = bidè; * antichetto = bisanti; * ratto = bischera; * ritto = bischeri; * rotto = bischero. |
Sciarade incatenate |
La parola "bischetto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bische+etto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una biscia d'acqua, L'undici del biscione, Città fra Barletta e Bisceglie, Un truffatore da bisca, Stendere... sulla fetta biscottata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Bischetto, Bancherottolo - Il Bischetto è propriamente quel piccolo e rozzo tavolino, seduti dinanzi al quale lavorano i calzolai e i ciabattini. - Bancherottolo è quel banco dove i venditori ambulanti, ma specialmente i libraj, mettono in mostra la loro merce. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Tagliere, Desco, Piatto, Deschetto, Bischetto - Tagliere è quell'asse di legno forte sul quale si tagliano o triturano le carni per cuocerle e accomodarle in pietanze. Tagliere dicevasi il piatto dagli antichi, perchè ivi si trinciavano, tagliavano i camangiari: sedere a tagliere è frase grossolana e rustica. Desco è la tavola dove si mangia; onde meglio sedere a desco. Desco quello ove i macellai trinciano le carni per venderle: deschi, le tavole che si tengono in cucina per sovrapporvi le vivande crude e cotte. Deschetto, piccolo desco: onde bischetto, con leggera alterazione e ironia, il piccolo banco de' ciabattini ove manipolano pece e mangiano spago. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bischeraggini, bischerata, bischerate, bischere, bischeri, bischero, bischetti « bischetto » biscia, biscione, biscioni, biscotta, biscottai, biscottammo, biscottando |
Parole di nove lettere: bisboccia, bisceglie, bischetti « bischetto » biscottai, bisecammo, bisecando |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): forchetto, porchetto, turchetto, caschetto, fiaschetto, deschetto, freschetto « bischetto (ottehcsib) » dischetto, boschetto, chioschetto, moschetto, bruschetto, buchetto, duchetto |
Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |