Forma verbale |
Beve è una forma del verbo bere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Bestseller, Betel « * » Bevente, Bevesse] |
Foto taggate beve | ||
![]() A volte disseta |
Informazioni di base |
La parola beve è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ve). Divisione in sillabe: bé-ve. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con beve e canzoni con beve per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): — Uno beve il vino come berrebbe l'acqua e resta dolce come un agnello; un altro beve e canta come un usignuolo; un terzo beve e diventa simile ad un bue, s'agita e monta in furore; un quarto, beve e diventa feroce come una tigre e incarna l'anima del diavolo; un quinto beve e fa le smorfie come una scimmia; il sesto beve e non diventa felice se non si avvoltola nel fango come un maiale; un settimo.... — Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Andy annuisce, beve un altro sorso che ormai gli brucia già prima di arrivare nello stomaco, ma è a modo suo incantato da questo donnone che sembra l'antitesi di ogni cosa romantica: per come mangia, per come narra, per come tutta la sua mole vitalissima appare ben piantata nel presente. Insomma, è molto contento di aver conosciuto la signora Hanka Kowalska, di potersi segnare il suo indirizzo e prometterle che le manderà una cartolina dagli Stati Uniti non appena ci sarà arrivato. La biondina di Marco Praga (1893): Ma anche lui à quasi quarant'anni ed à il buon gusto di non far la corte. Si chiacchiera di arte, di scienza, talvolta anche un pochino di politica, ma senza pedanteria. Si commenta l'ultimo libro o la nuova commedia; si racconta, magari, lo scandaluccio del giorno; si beve una buona tazza di thè; e mezzanotte arriva sempre troppo presto. Qualcuno dei poco compromettenti cavalieri mi riaccompagna: più sovente il Giovenzani che abita in via Manzoni e fa, quindi, la mia strada. I nostri quattro amici chiamano me e Clelia le due vedovelle. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per beve |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bave, bebè, bene, bere, beva, bevi, bevo, bove, deve, leve, neve. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: devi, devo, leva, levi, levo, levò, nevi, nevo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: belve, bevve, breve. |
Parole con "beve" |
Iniziano con "beve": bevete, beveva, bevevi, bevevo, bevemmo, bevendo, bevente, beventi, bevesse, bevessi, beveste, bevesti, beverini, beverino, beverone, beveroni, bevetela, bevetele, beveteli, bevetelo, bevevamo, bevevano, bevevate, bevendola, bevendole, bevendoli, bevendolo, beveraggi, bevessero, bevessimo, ... |
Finiscono con "beve": ribeve. |
Contengono "beve": abbevera, abbeveri, abbevero, abbeverò, imbevere, abbeverai, imbeverci, imbevermi, imbeversi, imbeverti, imbevervi, abbeverano, abbeverare, abbeverata, abbeverate, abbeverati, abbeverato, abbeverava, abbeveravi, abbeveravo, abbevererà, abbevererò, abbeverino, abbeveraggi, abbeverammo, abbeverando, abbeverante, abbeveranti, abbeverarci, abbeverarmi, ... |
»» Vedi parole che contengono beve per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha BEVestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "beve" si può ottenere dalle seguenti coppie: bea/ave, beata/atave, bela/lave, beli/live, bene/neve, beo/ove. |
Usando "beve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vela = bela; * veli = beli; * velo = belo; * vene = bene; * vere = bere; * velai = belai; * velli = belli; * vello = bello; * venda = benda; * vende = bende; * vendi = bendi; * vendo = bendo; * venne = benne; * verme = berme; * verrà = berrà; * verro = berrò; * verso = bersò; * verta = berta; * vetta = betta; * evi = bevvi; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "beve" si può ottenere dalle seguenti coppie: robe/vero. |
Usando "beve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vero * = robe; * robe = vero. |
Lucchetti Alterni |
Usando "beve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lave = bela; * live = beli; bevi * = vive; * atave = beata; * vie = bevvi; corvè * = corbe; prove * = probe; serve * = serbe; torve * = torbe. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: logo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bevande, bevandina, bevandine, bevano, bevatrone, bevatroni, bevazzare « beve » bevemmo, bevendo, bevendola, bevendole, bevendoli, bevendolo, bevente |
Parole di quattro lettere: berk, beta, beva « beve » bevi, bevo, bica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): entrave, sottotrave, atave, batave, ottave, guave, zuave « beve (eveb) » ribeve, riceve, ricevé, parasceve, deve, rideve, longeve |
Indice parole che: iniziano con B, con BE, parole che iniziano con BEV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |