Informazioni di base |
La parola barbe è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (bra). Divisione in sillabe: bàr-be. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con barbe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Venivano gli studenti malandati vestiti di nero, cogli occhi cerchiati di paonazzo per la lussuria o lo studio; gli artisti pieni di miseria e di chiasso; i giovanetti timorosi, senza un pelo in viso, che ascoltavano attoniti e meditabondi le parole grosse e i fieri propositi dei più grandi; e capitavano perfino giovani più maturi, colle barbe bionde e castagne, che si sentivano attirati da questa libecciata di giovinezza furente dopo la sterilità del troppo lungo aspettare. La Storia di Elsa Morante (1974): «E qua dentro, così, facciamo tre Giuseppi: io, tu e il mulo!» osservò Eppetondo gloriosamente. «Anzi, quattro», si corresse, sogguardando furbamente Decimo. Questo arrossì, come alla denuncia di un segreto di stato; e in questo rossore, nonostante la sua faccia irsuta di barbe, tradì la sua mente ancora immatura. Effettivamente, il suo vero nome non era Decimo, ma Giuseppe; e lui però, in particolare, aveva un doppio motivo per nascondersi sotto finto nome. Primo: in quanto partigiano; e secondo, in quanto ricercato dalla polizia romana per furti e contrabbando di sigarette. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Io guardo ora Schmulek, e dietro di lui ho visto gli occhi di Walter, e allora non ho fatto domande. Il giorno dopo, invece del solito gruppo di guariti, sono stati messi in uscita due gruppi distinti. I primi sono stati rasi e tosati e hanno fatto la doccia. I secondi sono usciti così, con le barbe lunghe e le medicazioni non rinnovate, senza doccia. Nessuno ha salutato questi ultimi, nessuno li ha incaricati di messaggi per i compagni sani. Di questi faceva parte Schmulek. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per barbe |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barba, barbi, barbo, barde, barie, barre, birbe, burbe. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: garba, garbi, garbo, garbò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: barbie. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: zebra. |
Parole con "barbe" |
Iniziano con "barbe": barbera, barbecue, barbetta, barbette, barbettina, barbettine. |
Contengono "barbe": sbarberà, sbarberò, sbarberai, sbarberei, sbarberemo, sbarberete, sbarberanno, sbarberebbe, sbarberemmo, sbarbereste, sbarberesti, sbarbettare, sbarbettata, sbarbettate, sbarbettati, sbarbettato, sbarberebbero, sbarbettatura, sbarbettature. |
»» Vedi parole che contengono barbe per la lista completa |
Parole contenute in "barbe" |
bar. Contenute all'inverso: bra. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha BARBariE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "barbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: baco/corbe, base/serbe, baso/sorbe, bau/urbe, barro/robe. |
Usando "barbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * beai = barai; * bere = barre; tuba * = turbe; * beano = barano; * beare = barare; * beate = barate; * beato = barato; * beava = barava; * beavi = baravi; * beavo = baravo; * beerà = barerà; * beerò = barerò; * beino = barino; * beone = barone; * beoni = baroni; * beammo = barammo; * beando = barando; * beante = barante; * beasse = barasse; * beassi = barassi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "barbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: barre/erbe, barro/orbe. |
Usando "barbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ebano = barano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "barbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: bara/bea, barai/beai, barammo/beammo, barando/beando, barano/beano, barante/beante, barare/beare, bararono/bearono, barasse/beasse, barassero/beassero, barassi/beassi, barassimo/beassimo, baraste/beaste, barasti/beasti, barate/beate, barato/beato, barava/beava, baravamo/beavamo, baravano/beavano, baravate/beavate, baravi/beavi... |
Usando "barbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sorbe = baso; turbe * = tuba; * robe = barro; * aree = barbare; * arie = barbari; * atee = barbate; * inie = barbini. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "barbe" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ire = barbiere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ci si trova lì per il barbecue, La comica Barbera, Un'aguzza barbetta, Barbette a punta, Il Barbieri pittore del '600. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Barba, Barbe, Radice - Barba, nell'uso de' campagnuoli toscani, è la radice unica, fatta a fittone, come quella della carota: le molte e sottili fatte a ciocca, diconsi barbe: così il Lambruschini; ma io credo che il suddetto senso di barba non possa trasportarsi nella lingua comune; bensì le radici sottilissime e a modo di fibre, come che non mai forse può darsi che una pianta ne abbia una sola, si dicono sempre al plurale barbe; nè una di esse si dirà una barba, ma bensì una delle barbe della pianta. Radice è generico; le barbe d'una pianticella son piccole radici; alle radici non puossi dir barbe; le radici son quelle degli alberi e delle piante più grosse. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: barbatellai, barbatellaio, barbatelle, barbati, barbato, barbazzale, barbazzali « barbe » barbecue, barbera, barbetta, barbette, barbettina, barbettine, barbi |
Parole di cinque lettere: bantu, barai, barba « barbe » barbi, barbo, barca |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quadrilobe, trilobe, multilobe, robe, trovarobe, probe, improbe « barbe (ebrab) » erbe, imberbe, acerbe, semiacerbe, malerbe, superbe, serbe |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |