Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola balenio è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ba-le-nì-o. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con balenio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Avanti! Avanti perché non s'abbia tempo né modo d'avvertire il peso della tristezza, l'avvilimento della vergogna, che restano dentro, in fondo. Fuori, è un balenio continuo, uno sbarbaglio incessante: tutto guizza e scompare. Che cos'è? Niente, è passato! Era forse una cosa triste; ma niente, ora è passata. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Da una cresta di monti alle spalle di Giovancarlo scoppia il primo sole e investe con raggio d'ambra la fanciulla, che raggrinza le palpebre contro la luce. Ma al giovane un solo balenio dei suoi occhi, ombrati da lunghe ciglia, è bastato; i capelli che ella pettina son corti lisci e un po' gonfi, il sommo delle sue spalle e del suo seno, le sue braccia nude, abbagliano fra l'ambra come latte in una coppa di topazio, come alabastro al di qua d'un fuoco, come perle fra l'oro, come neve fra campi dorati d'autunno... in una parola: Gurù! Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Non avvertiva più il profumo; ma certo l'aria doveva essere ardente e grave come in una serra. L'imagine di Andrea le appariva in una specie di balenio intermittente; le sonava nelli orecchi qualche onda vaga della voce di lui. Stava ella per aver male? ― Pure, che delizia chiudere li occhi e abbandonarsi a quel languore! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per balenio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balengo, balenii. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: baleno, baleni. Altri scarti con resto non consecutivo: balì, baio, beni, alni, alno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: balenino. |
Parole contenute in "balenio" |
alé, lenì, baleni. Contenute all'inverso: nel. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "balenio" si può ottenere dalle seguenti coppie: base/selenio, baleno/nonio, balere/renio, balestra/stranio, balena/aio, balenga/gaio. |
Usando "balenio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ioga = balenga. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "balenio" si può ottenere dalle seguenti coppie: balenavo/ovaio, balenga/agio. |
Cerniere |
Usando "balenio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ori * = ribaleni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "balenio" si può ottenere dalle seguenti coppie: balenga/ioga. |
Usando "balenio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baleno * = nonio; * gaio = balenga; * stranio = balestra; * ateo = baleniate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"balenio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bei/alno, beo/alni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un baleno d'intelligenza, Lo scagliano i balenieri, Lavorano sulle baleniere, Si spara dalla baleniera, Baleni di luce improvvisa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Lampo, Baleno, Lampeggìo, Balenìo - Lampo è più veramente la luce viva che viene dal baleno, e baleno è più propriamente la scarica elettrica, sia o no accompagnata da rumoroso scoppio di tuono. Lampo è anco più generico: è ogni luce viva, subitanea e di breve durata: poi, traslatamente, i lampi della fantasia, lampo d'ira: andare, venire (presto) come il lampo. Lampeggìo è il lampeggiare frequente.
«E' dell'uso anche balenio». Lambruschini. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: baleniate, baleniera, baleniere, balenieri, baleniero, balenii, balenino « balenio » baleno, balenò, balenotta, balenotte, balenottera, balenottere, balenotteri |
Parole di sette lettere: balenga, balengo, balenii « balenio » balilla, baliosa, baliose |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): iposcenio, proscenio, genio, primigenio, achenio, diachenio, poliachenio « balenio (oinelab) » selenio, paraselenio, splenio, dimenio, renio, rutenio, afnio |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |