Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avvisati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Avremmo desiderato almeno essere avvisati del tuo imprevisto anziché aspettarti per due ore invano.
- Eravamo in viaggio quando ci hanno avvisati di rientrare al più presto.
- Fummo avvisati dall'agenzia viaggi che l'aereo portava cinque ore di ritardo.
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Ma non arrivò nessuno. Lui doveva averli avvisati. Oppure era andato da loro e stava raccontando la sua versione, stava dicendo che il ventre di Alice era secco come un lago prosciugato e che lui era stanco di andare avanti così.
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Un quarto d'ora dopo l'ovile fu in vista, ma contrariamente alle affermazioni di Sidore, fu trovato deserto; la capanna cadeva in rovina, nessuno si vedeva intorno. I ladri, forse avvisati, forse accortisi d'esser inseguiti, avevan ripreso la corsa verso i salti d'Orgosolo.
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Avvisati. Li ho solo avvisati. Senza chiedere permesso.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvisati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avvisami, avvisata, avvisate, avvisato, avvisavi, avvitati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: avviati, avvisti, avvisai. Altri scarti con resto non consecutivo: avvisi, avviai, avvia, avviti, avvii, aviti, asti, visti, visi, viti, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avvisanti, avvisarti, avvisasti, avvistati, ravvisati. |
Parole con "avvisati" |
Finiscono con "avvisati": ravvisati, preavvisati. |
Parole contenute in "avvisati" |
avvisa. Contenute all'inverso: tasi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvisati" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvio/osati, avvista/stasati, avvito/tosati, avvisare/areati, avvisi/iati, avvisala/lati, avvisalo/loti, avvisami/miti, avvisano/noti, avvisare/reti, avvisavi/viti, avvisavo/voti. |
Usando "avvisati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: preavvisa * = preti; * tino = avvisano; * tinte = avvisante; * tinti = avvisanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avvisati" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvisi/issati, avviserà/areati, avvisala/alti, avvisare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "avvisati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riavvi/satiri, ravvisa/tir. |
Usando "avvisati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: satiri * = riavvi; * riavvi = satiri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvisati" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvisano/tino, avvisante/tinte, avvisanti/tinti. |
Usando "avvisati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tosati = avvito; avvisatela * = telati; * stasati = avvista; avvista * = stasati; * loti = avvisalo; * miti = avvisami; * noti = avvisano; * areati = avvisare; * viti = avvisavi; * voti = avvisavo; preti * = preavvisa; * toriti = avvisatori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"avvisati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ava/visti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.