Verbo | |
Attirare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è attirato. Il gerundio è attirando. Il participio presente è attirante. Vedi: coniugazione del verbo attirare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di attirare (richiamare, attrarre, tirare a sé, calamitare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola attirare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: at-ti-rà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con attirare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): perché, non possedendo nulla, portando un abito più stranamente diverso dal comune, facendo più aperta professione d'umiltà, s'esponevan più da vicino alla venerazione e al vilipendio che queste cose possono attirare da' diversi umori, e dal diverso pensare degli uomini. Partito fra Galdino, “tutte quelle noci!” esclamò Agnese: “in quest'anno!” L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Marta si lasciò novamente attirare; ma, appena posto il piede nell'interno della casa, si sentì sciolta dell'incanto che l'aveva fin lì trascinata; le s'infoscò la vista; un vertiginoso smarrimento la colse. Era perduta! E, come in un incubo, sentì l'impotenza di sottrarsi al pericolo imminente. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Eppure Maria, una ragazzina di diciotto anni, che abitava in faccia a casa loro, era una bimba pura come l'aria, innocente e buona, pallida e con la treccia ancor pendente sulle spalle; evidentemente innamorata di Cosimo, lo aspettava sempre alla finestra, arrossiva nel vederlo, e per lunghe ore sognava presso il davanzale; ei se ne avvedeva, ma Maria era troppo esile ed umile per attirare i suoi sguardi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attirare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attirate, attivare. Con il cambio di doppia si ha: aggirare, ammirare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: attrae, atta, atte, atra, atre, arare, arre, tiare, trae, tare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: attirarle. |
Parole contenute in "attirare" |
are, ira, tir, atti, rare, tira, tirar, attira, tirare. Contenute all'inverso: ari, era, rari, erari, ritta. |
Incastri |
Si può ottenere da atre e tira (ATtiraRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attirare" si può ottenere dalle seguenti coppie: atri/ritirare, attimi/mirare, attimino/minorare, attiva/varare, attivi/virare, attirai/ire, attirata/tare. |
Usando "attirare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baratti * = barrare; * areata = attirata; * areate = attirate; * areati = attirati; * areato = attirato; compatti * = comprare; * rendo = attirando; * evi = attirarvi; * resse = attirasse; * ressi = attirassi; * reste = attiraste; * resti = attirasti; ricompatti * = ricomprare; * ressero = attirassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attirare" si può ottenere dalle seguenti coppie: attirerà/areare, attirata/atre, attirato/otre. |
Usando "attirare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = attirata; * erte = attirate; * erti = attirati; * erto = attirato; rita * = ritirare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attirare" si può ottenere dalle seguenti coppie: attira/area, attirata/areata, attirate/areate, attirati/areati, attirato/areato, attirai/rei, attirando/rendo, attirasse/resse, attirassero/ressero, attirassi/ressi, attiraste/reste, attirasti/resti, attirate/rete, attirati/reti. |
Usando "attirare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * varare = attiva; barrare * = baratti; * minorare = attimino; comprare * = compatti; * mie = attirarmi; * tiè = attirarti; * vie = attirarvi; ricomprare * = ricompatti. |
Sciarade e composizione |
"attirare" è formata da: atti+rare. |
Sciarade incatenate |
La parola "attirare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atti+tirare, attira+are, attira+rare, attira+tirare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Attirare - V. a. Tirare. Salvin. Ann. Fier. Buon. 476. (C) Trainello da Traino primitivo, e questo da Trarre, Attirare.
[Sel.] Si usa comunem. per significare l'azione delle forze di natura quando si esercitano da un corpo sull'altro, in modo che l'agente faccia muovere verso di sè il paziente. 2. Per Conseguire, Meritare. Vit. SS. Pad. 1. 181. (M.) Per farlo insuperbire, e attirare fama di santitade. T. Temo lez. errata. E nel più de' casi, può meglio usarsi o il sempl. Tirare, o Attrarre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: attirandosi, attirandoti, attirandovi, attirano, attirante, attiranti, attirarci « attirare » attirarla, attirarle, attirarli, attirarlo, attirarmi, attirarono, attirarsi |
Parole di otto lettere: attinide, attinidi, attirano « attirare » attirata, attirate, attirati |
Lista Verbi: attestare, attingere « attirare » attivare, attizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inspirare, cospirare, sospirare, risospirare, tirare, ritirare, stirare « attirare (eraritta) » virare, evirare, orare, elaborare, rielaborare, collaborare, corroborare |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |