Informazioni di base |
La parola attaccature è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Lettere più presenti: a (tre), ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con attaccature per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): sapeva perché quella mano densa, forte, dalle attaccature grossolane, le sembrasse un oltraggio alla memoria di quell'altra mano venerata di cui non poteva rammentare il tocco leggero e scottante senza fremere dalla testa ai piedi; e se quando Elvira diceva nostro padre il sangue le saliva alla fronte accendendole negli occhi un lampo d'odio, ella sentivasi forte del suo diritto e del suo immenso amore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attaccature |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: attaccatura. Con il cambio di doppia si ha: ammaccature. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: attaccate, attaccare, atte, atre, acre, aure, tace, tate, tare, care, cure. |
Parole contenute in "attaccature" |
tac, acca, atta, ture, tacca, attacca. Contenute all'inverso: ruta, catta, accatta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attaccature" si può ottenere dalle seguenti coppie: attaccatela/telature, attaccata/aure. |
Usando "attaccature" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * retto = attaccatutto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attaccature" si può ottenere dalle seguenti coppie: attaccala/alture. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attaccature" si può ottenere dalle seguenti coppie: attaccata/urea, attaccate/uree, attaccati/urei, attaccato/ureo, attaccatutto/retto. |
Usando "attaccature" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attaccatela * = telature. |
Sciarade e composizione |
"attaccature" è formata da: attacca+ture. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sotto l'attaccatura del braccio, Il mollusco attaccato agli scogli, Morbida e attaccaticcia come certe caramelle, Si attaccavano ai cavalli, Tenaci e attaccaticci. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Orliccio, Cantuccio, Bacio, Crostino, Attaccature - Orliccio è la pura crosta, senza midolla, che si taglia dai canti del pane ben cotto. - Cantuccio è fetta di pane tagliata sul canto, ma con alquanta midolla, in modo che, avendo intatta la crosta da una parte, ha forma di piccola navicella. - Bacio si dice quella parte dell'orlo di un pane, che, essendo nel forno stato accosto a un'altra coppia, in quel punto ha poca crosta e poco cotta. - Crostino è piccola fetta di pane, arrostita, da inzupparsi nel caffè e simili bibite. - [I fornaj dicono attaccature quelle croste che cadono nel separare gli uni dagli altri i pani già cotti e che vengono quindi sfornati. G. F.] [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: attaccati, attaccaticce, attaccaticci, attaccaticcia, attaccaticcio, attaccato, attaccatura « attaccature » attaccatutto, attaccava, attaccavamo, attaccavano, attaccavate, attaccavi, attaccavo |
Parole di undici lettere: attaccateli, attaccatelo, attaccatura « attaccature » attaccavamo, attaccavano, attaccavate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammaccature, impaccature, spaccature, braccature, saccature, insaccature, intaccature « attaccature (erutaccatta) » leccature, seccature, steccature, lambiccature, abboccature, rabboccature, imboccature |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |