Forma di un Aggettivo |
"astratta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo astratto. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Astrakan, Astrarrà « * » Atava, Atp] |
Informazioni di base |
La parola astratta è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: a (tre), ti (tre). Divisione in sillabe: a-stràt-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con astratta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Sapevamo tutto sui nomi divini, e il domenicano seppellito da Abbone – sedotto dal Filosofo – li ha rinominati seguendo i sentieri orgogliosi della ragione naturale. Così il cosmo, che per l'Areopagita si manifestava a chi sapesse guardare in alto la cascata luminosa della causa prima esemplare, è diventato una riserva di indizi terrestri dai quali si risale per nominare una astratta efficienza. Tre croci di Federigo Tozzi (1920): Una notte, gli venne un delirio così violento che rotolò dal letto. A sedere in terra, tra le sedie rovesciate, egli incominciò a gridare; come non aveva fatto mai. La sua voce, astratta, si faceva sempre più acuta e più forte; con una rapidità che metteva raccapriccio. Talvolta, invece, era cupa e bassa, quasi piatta; talvolta, scivolava con una ilarità acuminata; una voce senza più parole e senza senso; ma con dolcezze tenere; intonata. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Forse è la pressione incessante di Padre, il bisogno segreto di accontentarlo, che gli fa leggere le parole di Simmel come una rivelazione. Si convince che la forma di pensiero più alta, astratta, e contemporaneamente la più concreta e visibile, percorribile, utile, è quella del pontifex, cioè del costruttore, del facitore, di ponti, del superatore di discontinuità, reali & incontestabili. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per astratta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: astratte, astratti, astratto, attratta, estratta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: estratte, estratti, estratto. Con il cambio di doppia si ha: astragga, astrarrà. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stratta. Altri scarti con resto non consecutivo: astata, asta, atra, arata, stata, tata, rata. |
Parole con "astratta" |
Iniziano con "astratta": astrattamente. |
Parole contenute in "astratta" |
tra, atta, ratta, tratta, stratta. Contenute all'inverso: tar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "astratta" si può ottenere dalle seguenti coppie: aspro/protratta, astraevi/evitta, astrale/letta. |
Usando "astratta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trattasi = assi; dia * = distratta. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "astratta" si può ottenere dalle seguenti coppie: asse/estratta, asta/attratta. |
Usando "astratta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: essa * = estratta; risa * = ritratta; * attendo = astraendo; * attente = astraente; * attenti = astraenti; * attesti = astraesti; bissa * = bistratta; prosa * = protratta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "astratta" si può ottenere dalle seguenti coppie: assi/trattasi, asta/trattata, aste/trattate, asti/trattati. |
Usando "astratta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * protratta = aspro; * letta = astrale; * evitta = astraevi; * asta = trattata; * aste = trattate; * asti = trattati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: astrarrò, astrarsi, astrarti, astrarvi, astrasse, astrassero, astrassi « astratta » astrattamente, astratte, astrattezza, astrattezze, astratti, astrattismi, astrattismo |
Parole di otto lettere: astrarvi, astrasse, astrassi « astratta » astratte, astratti, astratto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): detratta, ritratta, maltratta, contratta, ricontratta, protratta, stratta « astratta (attartsa) » estratta, riestratta, bistratta, distratta, attratta, sottratta, buratta |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con AST, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |