Forma verbale |
Assopite è una forma del verbo assopire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di assopire. |
Forma di un Aggettivo |
"assopite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo assopito. |
Informazioni di base |
La parola assopite è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La cassaforte di don Fiorenzo di Adolfo Albertazzi (1918): Il sole risplendeva libero, ora, d'ogni velame; con raggi vibranti di vita inesausta rianimava tutte le cose intirizzite, assopite, stinte, spogliate, strinate dal freddo, e ai suoi raggi correva in tutto, sensibilmente, una aspettazione benefica: di fronde e foglie negli alberi, di acque chiare nel rio, di fiori tra l'erba, di spiche sulla costa, di grappoli nella vigna, di opere e di canti agli uomini. Il ventaglino di Luigi Pirandello (1903): Il giardinetto pubblico, meschino e polveroso, in quel torrido pomeriggio d'agosto era quasi deserto, in mezzo alla vasta piazza cinta tutt'intorno da alte case giallicce, assopite nell'afa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assopite |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assopire, assopita, assopiti, assopito. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: soie. Altri scarti con resto non consecutivo: assi, asse, aspi, aste, spit, spie, site. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: assopiate, assopiste. |
Parole contenute in "assopite" |
asso, pite, sopì, assopì, sopite. Contenute all'inverso: pos, ossa, tipo, possa. |
Incastri |
Si può ottenere da aste e sopì (ASsopiTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assopite" si può ottenere dalle seguenti coppie: assopì/pipite, assopimenti/mentite, assopirà/rate, assopire/rete, assopiremo/remote, assopirò/rote, assopiva/vate, assopivi/vite. |
Usando "assopite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pitecia = associa; * tersi = assopirsi; * tesse = assopisse; * tessi = assopissi; * teste = assopiste; * testi = assopisti; * tessero = assopissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assopite" si può ottenere dalle seguenti coppie: assopirà/arte, assopire/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assopite" si può ottenere dalle seguenti coppie: associa/pitecia, assopirsi/tersi, assopisse/tesse, assopissero/tessero, assopissi/tessi, assopiste/teste, assopisti/testi. |
Usando "assopite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assopì * = pipite; * rete = assopire; * rate = assopirà; * rote = assopirò; * vate = assopiva; * remote = assopiremo. |
Sciarade e composizione |
"assopite" è formata da: asso+pite. |
Sciarade incatenate |
La parola "assopite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asso+sopite, assopì+pite, assopì+sopite. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Assorbe molti tecnici e operai, Lo è una carta assorbente, Addormentarsi dopo pranzo, assopirsi, Branca della fisica che calcola e misura l'assorbimento di radiazioni, Assorbire per aspirazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assopisse, assopissero, assopissi, assopissimo, assopiste, assopisti, assopita « assopite » assopiti, assopito, assopiva, assopivamo, assopivano, assopivate, assopivi |
Parole di otto lettere: assopire, assopirò, assopita « assopite » assopiti, assopito, assopiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pulpite, svampite, riempite, compite, flogopite, acheropite, sopite « assopite (etipossa) » rattrappite, azzoppite, carpite, cespite, ospite, incupite, concupite |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |