Forma verbale |
Associate è una forma del verbo associare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di associare. |
Forma di un Aggettivo |
"associate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo associato. |
Informazioni di base |
La parola associate è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: as-so-cià-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con associate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Aspettare è un'avventura, anzi una sventura sola, e può dare una favola sola, ch'egli aveva già fatta: la storia di quel passero che moriva di fame aspettando del pane là ove, per caso, una volta sola ne era stato sparso (esempio d'ingordigia e d'inerzia associate, che si ritrova talvolta nelle favole): Mario era esitante. Cercò e non trovò qualche altra parola (non troppo forte) per insistere nella propria preghiera. E ci fu perciò un'altra pausa nelle trattative. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Nel giovinetto Alfonso rimasero pertanto associate le idee di religione e di vendetta, l'effigie della Madre della misericordia, le sacre parole, gli affettuosi ricordi d'un agonizzante, colla promessa d'un assassinio. Se tanto ancora non fosso bastato, rinasprì le ire il matrimonio che il signor Sirtori, padre di don Alessandro, strinse con una ricca dama dei conti Perego, sulla quale, o, a dir meglio, sulle ricchezze, sui titoli, sulle parentele della quale aveva messo gli occhi don Alfonso. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Fece la strada che gli era stata insegnata, e si trovò a porta orientale. Non bisogna però che, a questo nome, il lettore si lasci correre alla fantasia l'immagini che ora vi sono associate. Quando Renzo entrò per quella porta, la strada al di fuori non andava diritta che per tutta la lunghezza del lazzeretto; poi scorreva serpeggiante e stretta, tra due siepi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per associate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: associare, associata, associati, associato, assodiate, assopiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assi, asse, ascia, asce, asia, aste, aiate, socie, soia, soie, sciate, scia, scie, scat, siate, site. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: associante, associaste. |
Parole con "associate" |
Finiscono con "associate": riassociate. |
Parole contenute in "associate" |
asso, soci, socia, associ, associa. Contenute all'inverso: eta, tai, ossa. |
Incastri |
Si può ottenere da aste e socia (ASsociaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "associate" si può ottenere dalle seguenti coppie: assodi/diciate, associai/aiate, associare/areate, associarmi/armiate, associazioni/azioniate, associamenti/mentite, associano/note, associare/rete, associava/vate, associavi/vite. |
Usando "associate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = associamo; * tendo = associando; * tenti = associanti; * tersi = associarsi; * tesse = associasse; * tessi = associassi; * teste = associaste; * testi = associasti; dia * = dissociate; * tessero = associassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "associate" si può ottenere dalle seguenti coppie: associano/onte, associare/erte. |
Usando "associate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: percossa * = periate; * etano = associno. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "associate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassocia/teri. |
Usando "associate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riassocia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "associate" si può ottenere dalle seguenti coppie: associa/atea, associo/ateo, associamo/temo, associando/tendo, associanti/tenti, associarsi/tersi, associasse/tesse, associassero/tessero, associassi/tessi, associaste/teste, associasti/testi. |
Usando "associate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diciate = assodi; * note = associano; * areate = associare; * vite = associavi; * mentite = associamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "associate" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = riassociavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La tecnica d'incisione associata all'acquaforte, Associarsi al club, È molto difficile associarlo al... bene, Associazione Italiana di Psicologia, La sigla delle associazioni che non hanno scopo di lucro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: associasse, associassero, associassi, associassimo, associaste, associasti, associata « associate » associati, associativa, associative, associativi, associatività, associativo, associato |
Parole di nove lettere: associano, associare, associata « associate » associati, associato, associava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfociate, nociate, crociate, incrociate, scudocrociate, rossocrociate, consociate « associate (etaicossa) » riassociate, dissociate, cuociate, nuociate, vociate, farciate, infarciate |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |