Forma verbale |
Assegnando è una forma del verbo assegnare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di assegnare. |
Informazioni di base |
La parola assegnando è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assegnando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Mattia aveva lasciato che Simona e la maestra litigassero per un po' e poi aveva detto maestra, posso restarci io vicino a Michela. Tutti quanti erano apparsi sollevati: quella là, Simona, la maestra. Tutti quanti, a parte Mattia. I due gemelli stavano al primo banco. Michela colorava per tutto il giorno disegni prestampati, andando meticolosamente fuori dai contorni e assegnando i colori a caso. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Il signor Albani tuttavia non si ristava dal rilevare le spiagge dell'isola, assegnando nomi alle piccole insenature, ai capi, alle penisolette e alle scogliere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assegnando |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assegnano. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: senno. Altri scarti con resto non consecutivo: assegno, asso, aedo, agnano, anno, segnano, segno, segando, segano, sega, sego, seno, sedo, sano, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rassegnando. |
Parole con "assegnando" |
Finiscono con "assegnando": riassegnando, rassegnando, contrassegnando. |
Parole contenute in "assegnando" |
andò, asse, nando, segna, assegna, segnando. Contenute all'inverso: dna, essa, gessa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assegnando" si può ottenere dalle seguenti coppie: assesta/stagnando, assegnare/rendo, assegnaste/stendo, assegnate/tendo, assegnato/tondo, assegnano/odo. |
Usando "assegnando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = assegnante; * doti = assegnanti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assegnando" si può ottenere dalle seguenti coppie: assegnante/dote, assegnanti/doti. |
Usando "assegnando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stagnando = assesta; * rendo = assegnare; * tendo = assegnate; * tondo = assegnato; * stendo = assegnaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "assegnando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asse+segnando, assegna+andò, assegna+nando, assegna+segnando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I giudici che assegnano gli handicap nelle gare ippiche, Quote da assegnare, La assegna il testamento, Possono assegnarla i giudici sportivi, Il console che assediò e rase al suolo Cartagine (146 a.C.). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assedio, assegna, assegnabile, assegnabili, assegnai, assegnamento, assegnammo « assegnando » assegnano, assegnante, assegnanti, assegnarci, assegnare, assegnarla, assegnarle |
Parole di dieci lettere: assedierai, assedierei, assegnammo « assegnando » assegnante, assegnanti, assegnarci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impregnando, segnando, disegnando, ridisegnando, insegnando, consegnando, riconsegnando « assegnando (odnangessa) » riassegnando, rassegnando, contrassegnando, indignando, sgraffignando, ghignando, sogghignando |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |