Forma verbale |
Articoli è una forma del verbo articolare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di articolare. |
Utili Link |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Articoli sul Natale; Articoli su San Valentino |
Liste a cui appartiene |
Lista Parti del discorso [Verbi, Pronomi « * » Aggettivi, Avverbi] |
Informazioni di base |
La parola articoli è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ar-tì-co-li. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con articoli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Ai sogni si può credere e non credere, perché non sono articoli di fede. Ma io dico che il Signore ha tante strade per andare a Roma e che alle volte bisogna lasciarsi guidare dai piccoli segnali. A furia di piccoli grani i frati di Chiaravalle facevano seicento moggia di frumento. Un parere te l'ho dato ieri mattina. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): La difficoltà era quella di contrabbandare la scopa in Lager durante la marcia di ritorno, e io l'ho risolta in un modo che credo inedito, smembrando la refurtiva in saggina e manico, segando quest'ultimo in due pezzi, portando in campo i vari articoli separatamente (i due tronconi di manico legati alle cosce, dentro i pantaloni), e ricostituendo il tutto in Lager, per il che ho dovuto trovare un pezzo di lamiera, martello e chiodi per risaldare i due legni. Il travaso ha richiesto quattro soli giorni. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ah! Ma i buoni dottori a cui fai allusione non sono forse coloro che comandano la tua setta? È questo che volevi intendere quando parlavi dei buoni dottori? È a questi perversi mentitori che si ritengono gli unici successori degli apostoli che ti rifai per riconoscere i tuoi articoli di fede? Tu insinui che se io credo a ciò che loro credono, allora mi crederai, altrimenti crederai solo a loro!” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per articoli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: articola, articolo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: artici, arto, arili, arco, ricoli, ioli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: articolai. |
Parole con "articoli" |
Iniziano con "articoli": articolini, articolino, articoliamo, articoliate, articolista, articoliste, articolisti. |
Finiscono con "articoli": disarticoli. |
Contengono "articoli": disarticolino, disarticoliamo, disarticoliate. |
»» Vedi parole che contengono articoli per la lista completa |
Parole contenute in "articoli" |
col, oli, tic, arti, coli, artico. Contenute all'inverso: ilo, tra. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha ARTICOLeraI; con ere si ha ARTICOLereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "articoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: arre/reticoli, artici/ioli. |
Usando "articoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coliche = artiche; liberarti * = libercoli; * iati = articolati; * iato = articolato; * ione = articolone; * ioni = articoloni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "articoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vira * = viticoli; * illazione = articolazione; * illazioni = articolazioni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "articoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: artica/olia, artici/olii, artico/olio. |
Usando "articoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reticoli = arre; * artica = colica; * artici = colici; * artico = colico; * artiche = coliche; libercoli * = liberarti; * atei = articolate; * eroi = articolerò; * essai = articolessa. |
Sciarade e composizione |
"articoli" è formata da: arti+coli. |
Sciarade incatenate |
La parola "articoli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: artico+oli, artico+coli. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "articoli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = articolazioni; parta * = particolarità; pareggia * = particolareggiai; pareggerà * = particolareggerai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: articoleresti, articolerete, articolerò, articolessa, articolesse, articoletti, articoletto « articoli » articoliamo, articoliate, articolini, articolino, articolista, articoliste, articolisti |
Parole di otto lettere: arterite, arteriti, articola « articoli » articolo, articolò, artifici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gipsicoli, graticoli, praticoli, bieticoli, reticoli, viticoli, elianticoli « articoli (ilocitra) » disarticoli, deserticoli, gesticoli, testicoli, palafitticoli, ortoflorofrutticoli, ortofrutticoli |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ART, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |