Forma verbale |
Aggettivi è una forma del verbo aggettivare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di aggettivare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Liste Parole: Aggettivi per descrivere la voce; Aggettivi per ragionamento |
Liste a cui appartiene |
Lista Parti del discorso [Pronomi, Articoli « * » Avverbi, Preposizioni] |
Informazioni di base |
La parola aggettivi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, tt. Divisione in sillabe: ag-get-tì-vi. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aggettivi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Passo da un macaron all'altro senza prendere fiato, cercando di indovinare il gusto a occhi chiusi. “Allora qual è la tua valutazione tecnica, chef?” domanda infine Victor. “Penso che non ci siano abbastanza aggettivi nel dizionario per descrivere i macaron.” “Che categoria di svantaggiati. Dobbiamo formare un comitato. Più parole per i macaron! Non calpestiamo i loro diritti!” Un sogno di Federico De Roberto (1917): — È una storia piuttosto lunga, mia cara amica, e del resto sta scritta in un libro; se volete, domani ve lo porterò. Il fatto è questo: che in tutta la serie degli esseri viventi l'istinto dell'amore, attivo e prepotente nei maschi, è nelle femmine non solamente passivo, ma accompagnato da un istinto tutto contrario, di resistenza, di disamore, che rende perfettamente ragione degli aggettivi qualificativi appioppati a voi donne dal secondo Dumas, quando vi definì creature illogiche, subalterne e malefiche.... Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Proprio così» sospirò Arp, svogliato: «Sapessi i cani di cui dovrò scrivere oggi. Minimo due colonne. E poi telefonarle. Un cazzicatùmburu con fiocchetti e nastrini. Non sai cos'è un cazzicatùmburu? Mi stupisci, herr professor. Trattasi di predica naturalmente inutile, con tutte le virgolette e le ipotesi a posto, con gli aggettivi conditi in olio purissimo e grani di pepe nero. Una robina chic. Siamo mica in tanti a saperla fare.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aggettivi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aggettiva, aggettivo, oggettivi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: oggettiva, oggettive, oggettivo, oggettivò. Con il cambio di doppia si ha: affettivi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aggi, agivi, agii, attivi, atti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: aggettivai. |
Parole con "aggettivi" |
Iniziano con "aggettivi": aggettiviamo, aggettiviate, aggettivino. |
Parole contenute in "aggettivi" |
ivi, etti, getti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha AGGETTIVeraI; con ere si ha AGGETTIVereI. |
Lucchetti |
Usando "aggettivi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: viaggetti * = vivi; * vivai = aggettivai; * vivano = aggettivano; * iati = aggettivati; * iato = aggettivato; * viviamo = aggettiviamo; * viviate = aggettiviate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "aggettivi" si può ottenere dalle seguenti coppie: paggetti/vip, viaggetti/vivi. |
Usando "aggettivi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * viaggetti = vivi; vivi * = viaggetti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "aggettivi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aggettivai = vivai; aggettivale * = valevi; * aggettiviamo = viviamo; * aggettiviate = viviate; * valevi = aggettivale; * atei = aggettivate; * eroi = aggettiverò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "aggettivi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = aggettivazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Aggettivo di certe note... quasi stenografiche, Se è disumano, agghiaccia, Se sono disumani, agghiacciano, Aggettivo del tessuto rivestito dall'epidermide, Vi si agganciano gli scarponi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aggettiverei, aggettiveremmo, aggettiveremo, aggettivereste, aggettiveresti, aggettiverete, aggettiverò « aggettivi » aggettiviamo, aggettiviate, aggettivino, aggettivo, aggettivò, agghiaccerà, agghiaccerai |
Parole di nove lettere: aggarberò, aggarbino, aggettiva « aggettivi » aggettivo, aggettivò, agghiacci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): anaffettivi, effettivi, difettivi, infettivi, tossinfettivi, antinfettivi, perfettivi « aggettivi (ivittegga) » oggettivi, soggettivi, intersoggettivi, obbiettivi, teleobbiettivi, obiettivi, portaobiettivi |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |