Forma verbale |
Annientasse è una forma del verbo annientare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di annientare. |
Informazioni di base |
La parola annientasse è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: nn, ss. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Difatti, non andavo forse incontro al signor Vitangelo Moscarda per giocargli un brutto tiro? Eh! signori, sì, un brutto tiro (scusatemi tutti questi ammiccamenti; ma ho bisogno di ammiccare, d'ammiccare così, perché, non potendo sapere come v'appaio in questo momento, tiro anche, con questi ammiccamenti, a indovinare) cioè, a fargli compiere un atto del tutto contrario a lui e incoerente: un atto che, distruggendo di colpo la logica della sua realtà, lo annientasse così agli occhi di Marco di Dio come di tanti altri? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annientasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annientassi, annientaste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: annesse, anna, anita, anta, ante, anse, niente, nasse, iena, iene, ente, esse. |
Parole con "annientasse" |
Iniziano con "annientasse": annientassero. |
Parole contenute in "annientasse" |
anni, asse, tasse, annienta. Contenute all'inverso: nei, essa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annientasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: annientamenti/mentisse, annientare/resse, annientaste/stesse, annientata/tasse, annientate/tesse, annientato/tosse, annientavi/visse, annientaste/tese. |
Usando "annientasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = annientaste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annientasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: annientavo/ovattasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annientasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: annientaste/sete. |
Usando "annientasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resse = annientare; * tesse = annientate; * tosse = annientato; * visse = annientavi; * stesse = annientaste; * mentisse = annientamenti; * eroe = annientassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "annientasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annienta+asse, annienta+tasse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Annientare... in un incontro, Umiliati profondamente, annientati, Annienta le mosche, Annientò la flotta tedesca a Scapa Flow, Si annidano nella frutta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annientarci, annientare, annientarmi, annientarono, annientarsi, annientarti, annientarvi « annientasse » annientassero, annientassi, annientassimo, annientaste, annientasti, annientata, annientate |
Parole di undici lettere: annientarsi, annientarti, annientarvi « annientasse » annientassi, annientaste, annientasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accentasse, disaccentasse, addentasse, riaddentasse, contingentasse, ambientasse, efficientasse « annientasse (essatneinna) » orientasse, disorientasse, pazientasse, allentasse, rallentasse, violentasse, lamentasse |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |