Forma verbale |
Annegano è una forma del verbo annegare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di annegare. |
Informazioni di base |
La parola annegano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annegano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Calpurnia, dice, il tuo abito è poco casto per la moglie di Cesare! I suoi occhi cadono sul servo, che la segue agitando i ventagli, e pensa: — Tu sei troppo bello per il marito di Calpurnia. E la sua grande felicità, il suo smisurato orgoglio, annegano in questi due pensieri, in due pensieri tanto volgari. Valeva la pena di soggiogare le Gallie? Soltanto bisognava capire prima che la felicità era nelle belle mani di Calpurnia e non ai confini dell'Impero. — Sei straordinario! — esclamai. — Bevo alla tua salute e a quella di Cesare! L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): In secondo luogo la peste è certamente prodotta da arie fetide che salgono dalle paludi, dal disfarsi dei molti cadaveri durante le guerre, o persino da invasioni di locuste che annegano a frotte nel mare e poi rifluiscono sulle rive. Il contagio si ha appunto attraverso quelle esalazioni, che entrano nella bocca e dai polmoni, e attraverso la vena cava raggiungono il cuore. Ma nel corso della navigazione, tranne il fetore dell'acqua e del cibo, che peraltro dà lo scorbuto e non la peste, quei naviganti non avevano sofferto di alcuna esalazione malefica, anzi avevano respirato aria pura e venti saluberrimi. Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Cominciavo a dubitare delle storie di Andrea, i cavalli che annegano dal culo, i cipressi e poi questa dei peli. Avrei impiegato un secondo a verificare in rete, ho preferito non farlo e credere a quello che mi diceva. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annegano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annegato, annegavo. Con il cambio di doppia si ha: allegano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: annego, anna, anno, nego, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: annegando. |
Parole contenute in "annegano" |
ano, nega, annega, negano. Contenute all'inverso: enna. |
Incastri |
Si può ottenere da anno e nega (ANnegaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annegano" si può ottenere dalle seguenti coppie: annerì/rigano, annegamento/mentono, annegati/tino, annegato/tono, annegava/vano, annegavi/vino. |
Usando "annegano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = annegata; * note = annegate; * noti = annegati; * noto = annegato; * nova = annegava; * odo = annegando; ria * = rinnegano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "annegano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onagri = annerì; vienna * = vigano; pinna * = piegano; * onta = annegata; * onte = annegate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annegano" si può ottenere dalle seguenti coppie: annega/anoa, annegai/noi, annegata/nota, annegate/note, annegati/noti, annegato/noto, annegava/nova. |
Usando "annegano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rigano = annerì; * tino = annegati; * tono = annegato; * vino = annegavi; * mentono = annegamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "annegano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annega+ano, annega+negano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il cane che salva Pinocchio dall'annegamento, Può rianimare chi ha rischiato di annegare, Federico Barbarossa morì annegato durante la Terza, Passata agli annali, La Piccardia vi fu annessa al termine della guerra dei Cent'anni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annebbio, annega, annegai, annegamenti, annegamento, annegammo, annegando « annegano » annegante, anneganti, annegarci, annegare, annegarmi, annegarono, annegarsi |
Parole di otto lettere: annebbia, annebbiò, annebbio « annegano » annegare, annegata, annegate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): collegano, ricollegano, radiocollegano, scollegano, discollegano, slegano, negano « annegano (onagenna) » rinnegano, fregano, rifregano, segregano, aggregano, riaggregano, disaggregano |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |