Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate anitra | ||
![]() Placida |
Informazioni di base |
La parola anitra è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con anitra per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Il capitano, che doveva essere un buongustaio raffinato, aveva preparato un pranzetto veramente luculliano: zuppa di anitra con legumi, lingua di orso, zampone al forno, trote in salsa bianca e fritte nel burro, ananas di Taiti, banani della Nuova Caledonia e ignami mostruosi, pasticci di varie specie e pudding. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): La Carolina collocò tra i piedi del cavallantino un cesto di vimini, da cui uscivano da una parte il collo di una bottiglia piena di panna tappata con erba fresca, e dall'altra il collo di un'anitra viva. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): — Secondo me, — proseguiva, — di onesti qui dentro ci siamo noi due, il Collo d'anitra e il Delegato. Tutti gli altri sono delinquenti. Guardati da loro, Costantino, caro compatriota; questo è un covo di banditi peggiori di quelli che io ho mandato a farsi benedire. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per anitra |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: anatra, anidra, anitre. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: anita. Altri scarti con resto non consecutivo: anta, atra. |
Parole contenute in "anitra" |
ani, tra. Contenute all'inverso: arti, tina. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "anitra" si può ottenere dalle seguenti coppie: anice/cetra, animi/mitra, anita/ara. |
Usando "anitra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alani * = altra; * traci = anici; * trama = anima; * trame = anime; * trami = animi; * tramo = animo; ulani * = ultra; * tramai = animai; * tramano = animano; * tramare = animare; * tramata = animata; * tramate = animate; * tramati = animati; * tramato = animato; * tramava = animava; * tramavi = animavi; * tramavo = animavo; * tramerà = animerà; * tramerò = animerò; * tramino = animino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "anitra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * artica = anca; cutina * = cura; fatina * = farà; fotina * = fora; gotina * = gora; patina * = para; ratina * = rara; tutina * = tura; vitina * = vira; * artiche = anche; * artigli = angli; aretina * = arerà; lattina * = latra; teina * = tetra; canina * = cantra; casina * = castra; cenina * = centra; desina * = destra; manina * = mantra; pulitina * = pulirà; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "anitra" si può ottenere dalle seguenti coppie: cani/trac, ciani/traci, guardiani/traguardi, mani/tram, voltiani/travolti. |
Usando "anitra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: traci * = ciani; * ciani = traci; * tea = nitrate; * voltiani = travolti; travolti * = voltiani; traguardi * = guardiani; * guardiani = traguardi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "anitra" si può ottenere dalle seguenti coppie: anici/traci, anima/trama, animai/tramai, animammo/tramammo, animando/tramando, animano/tramano, animante/tramante, animanti/tramanti, animare/tramare, animarono/tramarono, animasse/tramasse, animassero/tramassero, animassi/tramassi, animassimo/tramassimo, animaste/tramaste, animasti/tramasti, animata/tramata, animate/tramate, animati/tramati, animato/tramato, animava/tramava... |
Usando "anitra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: altra * = alani; * cetra = anice; ultra * = ulani. |
Sciarade e composizione |
"anitra" è formata da: ani+tra. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "anitra" (*) con un'altra parola si può ottenere: sai * = sanitaria; guru * = guarnitura. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Anita __: amò Garibaldi, Lo sono le zampe delle anitre, Un'Anna nota attrice, Controversia dettata da animosità, Forti e animosi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Anitra - S. f. Aff. al lat. Anas, atis. (Zool.) Genere di uccelli palmipedi, che hanno il becco convesso, ottuso ed internamente dentato; la lingua ottusa ed ai lati circondata da ciglia. [M.F.] Questo e i derivati in Tosc. più com. coll'A. = Tes. Br. 5. 16. (C) Anitre e oche, quanto sono più bianche, tanto sono migliori, e più dimestiche. M. Aldobr. Carne d'anitra si tiene alla natura di carne d'oca, ed ingenera grossi umori. D. 1. 22. Non altramente l'anitra di botto, Quando 'l falcon s'appressa, giù s'attuffa.
2. Fig. Diciamo Tirare o Trarre all'anitra, e vale Morire. Salv. Granch. 4. 13. (C) Ora il maggior di tutti, Che si chiamava il Truffa, trasse all'anitre Sopra una ruota in Lamagna. Cecch. Esalt. Cr. 4. 12. Per voi non potevam tirare all'anitre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: anisotropa, anisotrope, anisotropi, anisotropia, anisotropie, anisotropo, anita « anitra » anitre, anna, annabella, annacqua, annacquai, annacquamento, annacquammo |
Parole di sei lettere: aninga, anione, anioni « anitra » anitre, annali, annata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arretra, uretra, tetra, arbitra, recalcitra, elitra, mitra « anitra (artina) » altra, scaltra, talaltra, filtra, infiltra, inoltra, ultra |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |