Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ultra è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ùl-tra. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: ultrà. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ultra per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Ma Giacomo non si entusiasmava punto. — Ò capito: non è il suo genere questo. A lei la molta roba non piace. Ò da dirgliela? L'approvo. Se fossi un uomo non avrei i gusti che à la gran maggioranza degli uomini. Quando ànno detto: «Che gambe!» ànno espresso il non plus ultra dell'ammirazione. Come se le gambe fossero tutto!... Ebbene, ecco qui un generino di quelli che piacerebbero a me, io che, sarei per giurarlo, piacerà anche a lei. To'! ricorda un poco la Biondina. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): La garanzia che gli danno i film americani è che nel cast le facce peninsulari sono rarissime e tutte ultra-famose e solo in certi film e sempre fanno la parte di peninsulari. mai li trovi nei film western, dove sono impensabili, dove tutti, tranne gli indiani e i messicani, hanno gli occhi celesti. dopo un po' Ivo torna all'attacco, ma Carla, chiusa come una testuggine, con le cosce strette e le braccia conserte, è impenetrabile e non c'è verso. Ivo si sente un idiota, fuma una sigaretta dietro l'altra e le chiede in continuazione all'orecchio: «ma che hai? Che t'ho fatto?» Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): L'occasione favorì anche questa volta i progetti del nobile sportman. Il figurino della moda venuto d'Inghilterra portava quest'anno come il non plus ultra dell'eleganza in materie di corse e di sport, una giubba rossa, stretta alla vita, stivali alla scudiera, calzoni chiari, e barba tagliata alla «derby», con due brevi basette o spazzolette sulle guancie, rasato e pulito il resto della faccia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ultra |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: altra. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: altre, altri, altro, oltre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ultras. |
Parole con "ultra" |
Iniziano con "ultra": ultras, ultracorta, ultracorte, ultracorti, ultracorto, ultrarossa, ultrarosse, ultrarossi, ultrarosso, ultrasuoni, ultrasuono, ultravirus, ultravuoti, ultravuoto, ultradestra, ultradestre, ultrafiltri, ultrafiltro, ultramarina, ultramarine, ultramarini, ultramarino, ultrapiatta, ultrapiatte, ultrapiatti, ultrapiatto, ultrarapida, ultrarapide, ultrarapidi, ultrarapido, ... |
Contengono "ultra": cultrari, cultrario. |
»» Vedi parole che contengono ultra per la lista completa |
Parole contenute in "ultra" |
tra. |
Incastri |
Inserito nella parola cri dà CultraRI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ultra" si può ottenere dalle seguenti coppie: ulani/anitra. |
Usando "ultra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trave = ulve. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ultra" si può ottenere dalle seguenti coppie: ulne/entra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ultra" si può ottenere dalle seguenti coppie: ulve/trave. |
Usando "ultra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anitra = ulani. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ultra" (*) con un'altra parola si può ottenere: me * = multerà; ade * = adultera; più * = pulitura; ceni * = culterani; ceno * = culterano; culi * = culturali; rise * = risulterà; adendo * = adulterando; adente * = adulterante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ultra - Avv. Più là, Più oltre. Ultra, aureo. D. Gio. Cell. Lett. 20. 39. (M.) Piangiamo, perchè le nostre ricchezze non hanno reda mondana, possendo fare Iddio reda, e i Santi suoi, che ce le serberanno in eterno, e ultra. (Bibb. In aeternum, et ultra.)
[G.M.] La voce vive nel modo fam Essere al non plus ultra, che si ripete anche da chi non sa di latino; Trovarsi in condizioni tali da non poter andar avanti, da non poter durarla più. Baldovin. Compon. dramm. Siamo al non plus ultra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ultimissimo, ultimò, ultimo, ultimogenita, ultimogenite, ultimogeniti, ultimogenito « ultra » ultracellulare, ultracellulari, ultracentenari, ultracentenaria, ultracentenarie, ultracentenario, ultracentrifuga |
Parole di cinque lettere: uliti, ulivi, ulivo « ultra » ulula, ulule, ululi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): anitra, altra, scaltra, talaltra, filtra, infiltra, inoltra « ultra (artlu) » cantra, mantra, tantra, entra, subentra, centra, accentra |
Indice parole che: iniziano con U, con UL, parole che iniziano con ULT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |