Forma verbale |
Ammetti è una forma del verbo ammettere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ammettere. |
Informazioni di base |
La parola ammetti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: mm, tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammetti per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): «Tu dunque ammetti che se il lume si fosse spostato non si potrebbe dimostrarlo con sicurezza. Ho dunque tanta ragione io a dire che si è mosso quanto tu a dire che è rimasto fermo. Del resto vedrai: voglio osservare tutti i giorni quei puntini che si muovono; vedrai che a poco a poco vengono avanti.» Il giorno dopo si misero a guardare insieme, alternandosi nell'uso del cannocchiale. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny era in assoluta vacuità mentale, praticamente sordo tutto stemperato in quell'alta temperatura e nell'aroma di quella ricca minestra. - Stanno facendovi cascare come passeri dai rami. E tu, Johnny, sei l'ultimo passero su questi nostri rami, non è vero? Tu stesso ammetti d'aver avuto fortuna sino ad oggi, ma la fortuna si consuma, e sarà certamente consumata avanti il 31 gennaio. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Abbiamo per intanto ottenuto qualcosa,” disse Bernardo. “Quindi tu ammetti di aver praticato l'eresia di Dolcino, della strega Margherita e dei suoi compari. Tu ammetti di essere stato con loro mentre vicino a Trivero impiccavano molti fedeli di Cristo tra cui un bambino innocente di dieci anni? E quando impiccarono altri uomini alla presenza delle mogli e dei genitori perché non volevano consegnarsi all'arbitrio di quei cani? E perché, ormai, accecati dalla vostra furia e dalla vostra superbia, ritenevate che nessuno potesse essere salvato se non apparteneva alla vostra comunità? Parla!” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammetti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammattì, ammetta, ammette, ammetto, immetti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: immetta, immette, immetto. Con il cambio di doppia si ha: accetti, addetti, affetti, alletti, annetti, assetti, ammessi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ammeti. Altri scarti con resto non consecutivo: atti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ammetati. |
Parole con "ammetti" |
Iniziano con "ammetti": ammettila, ammettile, ammettili, ammettilo, ammettiamo, ammettiate, ammettiamola, ammettiamole, ammettiamoli, ammettiamolo. |
Finiscono con "ammetti": drammetti, riammetti. |
Contengono "ammetti": riammettiamo, riammettiate. |
»» Vedi parole che contengono ammetti per la lista completa |
Parole contenute in "ammetti" |
etti, metti. Contenute all'inverso: emma. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIammettiAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha AMMETTeraI; con ere si ha AMMETTereI; con est si ha AMMETTestI; con tendo si ha AMMETtendoTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: amo/ometti. |
Usando "ammetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mettiate = amate; fiamme * = fitti; imam * = immetti; team * = temetti; * tiare = ammetare; * titano = ammettano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ammetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dima * = dimetti; fuma * = fumetti; gema * = gemetti; rima * = rimetti; tema * = temetti; toma * = tometti; esima * = esimetti; filma * = filmetti; frema * = fremetti; gruma * = grumetti; poema * = poemetti; prema * = premetti; cinema * = cinemetti; dirima * = dirimetti; prisma * = prismetti; ricama * = ricametti; schema * = schemetti; sprema * = spremetti; opprima * = opprimetti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: amate/mettiate, ammetare/tiare. |
Usando "ammetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: temetti * = team; fitti * = fiamme; ammettermi * = termiti; * eroi = ammetterò; * ilei = ammettile; * termiti = ammettermi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ammetti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ana = ammanettai; * anta = ammanettati; * anno = ammanettino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non ammettevano il culto delle immagini, Che non ammettono dilazioni, Una girl ammiccante e sorridente, Rifiutarsi di ammettere, Amministra le finanze statali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammettete, ammetteva, ammettevamo, ammettevano, ammettevate, ammettevi, ammettevo « ammetti » ammettiamo, ammettiamola, ammettiamole, ammettiamoli, ammettiamolo, ammettiate, ammettila |
Parole di sette lettere: ammesso, ammetta, ammette « ammetti » ammetto, ammicca, ammicco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dimetti, rimetti, dirimetti, opprimetti, esimetti, elmetti, filmetti « ammetti (ittemma) » riammetti, drammetti, immetti, commetti, scommetti, ometti, manometti |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |